
Arrivati al colle si inizia senza percorso obbligato la salita di questa cresta molto frastagliata.
La cresta si fa sempre più esile ed a tratti esposta. Si possono salire tutti i torrioncini con passaggi di II e qualche passo di III.
Si possono scendere tutti con pari difficoltà, ad esclusione di 2 più impegnativi (tra cui l’ultimo prima del colletto ad Est della cima) dove sarebbe utile una corda per 2 brevi calate in doppia (sono entrambi leggermente strapiombanti). Dal colletto seguire i bolli rossi della normale che portano con poche difficoltà in vetta.
Discesa: dalla normale sempre indicata con bolli colorati, fino a raggiungere il bivio per il Colle delle Lunelle dove ci si congiunge con il sentiero di salita.
- Cartografia:
- IGC 2 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lunelle (le) Cresta Nord (via Accademica)

Rocciamelone da Traves per lo spartiacque

Moross (Rocca) Cresta SE

Bellavarda (Monte) Cresta delle Torri

Civrari (Monte, Punta della Croce) Canale NE e Cresta E

Civrari (Monte, Punta della Croce) Creste NO e NE

Civrari (Monte, Punta della Croce) Parete Nord

Civrari (Monte, Punta Imperatoria) Via delle Marmitte

Giardonera (Cima) Cresta NO

Giardonera (Cima), torrione NO da Vonzo

Servizi


da Pino Ristorante
Pessinetto
Lusiana Albergo
Traves
Sempre Festa Ristorante
Pessinetto
Del Roccione Ristorante
Pessinetto
Sandro Ristorante
Pessinetto
Gaute la nata Ristorante
Pessinetto
Giardino dei Marinai B&B
Mezzenile
Alpe Belvedere Rifugio
Mezzenile