
Piccozza e ramponi al seguito
Dalla Cappella di Prarotto si segue il sentiero estivo, che Da Condove segure per Mocchie, Frassinere, Mollette, poi lasciare a dx il bivio per Grange e parcheggiare nel piazzale antistante la cappella di Prarotto.
Di fronte alla cappella imboccare una stretta sterrata che attraversa alcuni prati con villette e, diventata sentiero, risale la dorsale sud tra rade pinete.
Si transita per l’alpe Formica 1870 m e piegando leggermente a Sx si raggiunge la cresta che qui si orienta SE/NO. Si segue la cresta fino alla sella, poi si risale la dorsale in direzione N e si piega nuovamente verso NO seguendo la traccia che passa sotto alcuni torrioni fino in prossimità di un colletto (Bocchetta della Patanua).
Da qui si continua, con una breve discesa, lungo l’evidente traverso sotto la Punta Cruvin. Si attraversa una zona con pietraia, prima di riprendere a salire più ripidamente (piccozza e ramponi) fino a giungere in vetta (ultimo tratto abbastanza aereo).
Discesa lungo il medesimo itinerario.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.3 Val di Susa Val Cenischia Rocciamelone Val Chisone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Castelletto (Truc) da Pratobotrile, anello

Sapei (Monte) da Celle

Sella (Rocca) da Celle, sentiero Tramontana

Sapei (Monte) e Rocca Sella da Celle, anello

Bione (Colle) dal Colle Braida

Remondetto (Colle) dal Colle Braida, per Folatone
Pirchiriano (Monte) e Sacra di San Michele da Sant’Ambrogio
Tomba di Matolda da Dravugna

Salancia (Monte) da Tonda
Bione (Colle) da Colombera

Servizi


L’Antico Borgo B&B
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
Il Giardino Bar
Caprie
La Sosta Ristorante
Condove
Mocchie Ristorante
Condove
Dei Prati Ristorante
Condove
Cascina dei Canonici Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
Stolen Days B&B
Caprie