
Dal tornante seguire la pista che taglia in piano verso SO e in breve raggiungere l’Alpe Traverset. Seguire ora le indicazioni per Pian Lunella/Punta Lunella (bolli bianchi e rossi e segnavia di un percorso per racchette). Dopo un lungo traverso verso Sud si sale costeggiando il Rio Lunella e quando il bosco si dirada, piegando a dx in breve si raggiunte il Pian Lunella. Dal fondo del piano, alla base del Truc Panè, salire un vallone/canalone racchiuso fra la cresta Nord della Lunella e la cima Lusera. Lo si risale per un tratto, quindi si rimonta sulla dx un ripido pendio per un vago canale (40°). E’ anche possibile salire ancora nel vallone/canalone e infine traversare lungamente a dx.
In caso di assenza di neve dal pianoro erboso prima di Pian Lunella si tiene la destra idrografica del rio, seguendo il sentiero più basso (quello a sx porta alla cresta N della Lunella) che prosegue diritto e si infila in un boschetto di ontani. Quando si esce su terreno aperto, il sentiero svolta a sx e rimane alto sopra al pian Lunella, poi si perde verso i 2000 m. Puntare verso il letto del torrente quasi sempre asciutto (nevai ad inizio stagione) salendo sul ripido pendio della sua dx idrografica. Ad una quota di circa 2080 m si raggiunge il passaggio chiave per accedere alla parte superiore del vallone: vi è un grosso ometto e si svolta a destra in un altro boschetto di ontani. Tutta la traccia è segnata con minio rosso. In breve si esce nella parte superiore del vallone su terreno pulito. Attenzione in discesa!! tenere la parte destra della conca fino a reperire i segni rossi e gli ometti, tutto il resto del pendio presenta salti di roccia!!!
Giunti nel sovrastante anfiteatro compreso fra la Lunella, la Rocca del Forno e la Punta Cruvin, proseguire verso il fondo della conca dove sulla sx compare il canale. Si rimonta il colatoio (200 m a 40°, ultimi 30 m a 45°) fino ad un colletto, seguire ora la cresta sud, di misto, o costeggiarla per neve sul fianco dx (45°). In ogni caso si giunge sotto la vetta in corrispondenza di una paretina di 2/3 m quasi verticale che si supera con un passo di arrampicata un po esposto (II). Ritornati in cresta si è in breve in vetta.
Discesa per la via di salita.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 Valli di Lanzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barale (Punta) traversata per il passo del Canalone Rosso e la Colla degli Ortetti

Forno (Rocca del) e Punta Cruvin Ovest da Andriera

Lunella (Punta) da Andriera per la Cresta Nord da Cima Lusera

Forcola (Punta della) Crestone SO

Croce Rossa (Punta) Cresta Est

Servin (Monte) Cresta SE dal Colle Speranza

Autour (Cima) e Punta Lucellina Traversata di Cresta dal Passo Casset

Cruvin (Punta) o Cruin da Andriera per la Comba del Forno e il versante Est

Sulè (Punta) Cresta Nord

Ovarda (Torre d’) da Chiaberto

Servizi


Luigi Cibrario Rifugio
Usseglio
Grand’Usselio Albergo
Usseglio
Il bivacco Ristorante
Usseglio
Il Caminetto Ristorante
Usseglio
Nej e Solei Ristorante
Usseglio
Vulpot Rifugio
Usseglio
il Cotonificio Bar
Chianocco
Val Servin Ristorante
Balme