Dai parcheggi a lato strada del Gottardo attraversare verso Ovest il pianoro fino ad impoccare un primo pendio-canale che conduce sopra un laghetto (non scendere nella conca a sx). Da lì il passo della Valletta è ben visibile. Con buone condizioni di neve si può evitare il traverso da sinistra a destra e salire direttamente (a sx si andrebbe alla Fibbia, dritti al Lucendro). Giunti al passo della Valletta (quota 2600 circa), è necessario perdere 100-150m di dislivello sul versante opposto (attenzione ad eventuali cornici da aggirare) scendendo per un canale con roccette affioranti. Giunti al grande piano sottostante è ben visibile sulla sinistra il Passo Lucendro (si nota una costruzione nei pressi). Attraversare quindi il falsopiano e, prima di raggiungere il passo, girare a destra per risalire gli ampi e sostenuti pendii sommitali che adducono alla base del Pizzo Lucendro. L’ultimo tratto in cresta prima della croce è un po’ esposto (a picco sulla Val Bedretto), ma in normali condizioni di neve (e di affollamento scialpinistico) non presenta difficoltà (procedere comunque a piedi lasciando le ciaspole al deposito sci).
- Cartografia:
- CNS 265 Nufenenpass
- Bibliografia:
- Scanavino,
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Stotzigen Firsten da Realp

Gross Leckihorn da Realp

Chli Bielenhorn da Realp

Cristallina (Cima) da Ossasco

Oberlpass da Andermatt
Chüebodenhorn da All’Acqua

Helgenhorn dalla Val Bedretto

Poncione di Val Piana da All’Acqua

San Giacomo (Pizzo) e Pizzo Cavagnöö da All’Acqua

Galenstock dal Furkapass per la Via Normale
