
Fatti pochi passi verso monte sulla strada asfaltata di valle Maira, davanti al camping si entra nel parco avventura e lo si attraversa fino in fondo, una palina in legno indica la partenza del sentiero che sale con innumerevoli tornantini molto ripidamente (35-40°). Oltrepassati un paio di valloncelli il sentiero svolta a sinistra e spiana (qui prende il nome di sentiero balcone). Si prosegue verso sud-ovest in falsopiano dove si notano, specialmente poco prima del passo Ruera, mirabili muretti di contenimento.
Con pochi altri brevi tornantini si sale al passo dove comincia l’anello vero e proprio del sentiero delle ginestre. Sceglieremo il sentiero a destra per salire di nuovo a tornanti fino al piccolo bivio (segnalato) che a destra in pochi minuti porta alla Charjaa d’Ase, bellissimo punto panoramico. Tornati al bivio si continua nel bosco di conifere fino a borgata Allemandi (Prazzo). Con circa 1,5 km di strada asfaltata si scende a san Vittore dove si riprende il sentiero delle Ginestre che torna con una breve risalita al passo Ruera e da qui come all’andata si torna al parcheggio. Circa 5 ore per il giro completo.
- Cartografia:
- Escursionista e Monti editore, valle Maira 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bettone (Colle) da Paschero, anello

Bettone (Monte) da Paschero e il Monte Betunet

Buch (Monte) da Stroppo

Nebin (Monte) da Stroppo

Encucetta (Col) da Stroppo, anello per Palent

Corna (Rocca, cime est e ovest) dal Colletto di Canosio

Ciarmetta (Punta) da San Michele di Prazzo

San Michele (Colle) da San Michele di Prazzo, traversata a Elva

Sentiero Remo Einaudi da San Michele di Prazzo

Comunetta (Rocca della) da Parrocchia di Marmora

Servizi


La Freidio B&B
Marmora
La Tano di Grich Ristorante
Prazzo
I giardini di Provenza Ristorante
Stroppo
Napoleonica Ristorante
Stroppo
La sousto du col Rifugio
Elva
Lou Pitavin Ristorante
Marmora
Croce bianca Ristorante
Marmora
Posto tappa gta Ceaglio Rifugio
Marmora