
Note
50m
1.9Km
4Km
5.7Km
6.1Km
6.4Km
6.6Km
7.9Km
8.1Km
9.6Km
1.9Km
2Km
4Km
4.9Km
6.4Km
6.7Km
7.8Km
8.2Km
8.6Km
8.9Km
Itinerario intuibile anche dalla pianura, che percorre il filo del naso ENE della parete E per un pendio sospeso e si riporta nel canale principale tramite un traverso che taglia i salti e una ripida rampa. Il senso di esposizione è notevole e reale, il lenzuolo attorniato dal vuoto sembra sospeso.
Componendosi di tre parti (canale, rampa-traverso, lenzuolo) ed avendo una prevalente esposizione ENE è difficile trovare le condizioni giuste per percorrerlo con una certa sicurezza (da questo il numero di tentativi prima di oggi 21-4-10).
Avvicinamento
Componendosi di tre parti (canale, rampa-traverso, lenzuolo) ed avendo una prevalente esposizione ENE è difficile trovare le condizioni giuste per percorrerlo con una certa sicurezza (da questo il numero di tentativi prima di oggi 21-4-10).
Sbarra Pian Neiretto – sentiero per rifugio Balma – rifugio Balma – Laghi della Balma – Canale E (di dx)
Eventualmente in boucle per colletto Loson e cresta N ma difficile reperire l’ingresso della rampa bassa scendendo data la doppia pendenza del lenzuolo.
Descrizione
Eventualmente in boucle per colletto Loson e cresta N ma difficile reperire l’ingresso della rampa bassa scendendo data la doppia pendenza del lenzuolo.
Risalire l’evidente conoide ed immettersi nel canale E (di dx), risalirlo per un centinaio di metri fino a reperire, dopo un caratteristico dentino roccioso, sulla sx una rampa molto molto ripida di una cinquantina di metri che sembra morire contro i salti soprastanti ma che immette subito sul traverso facendo crescere l’esposizione (tratto più ripido), percorrere il traverso verso sx immettendosi sul lenzuolo sospeso, guadagnare gradualmente il filo del naso piegando sempre un po’ a sx per non rimanere sul lenzuolo, seguire il filo che si abbatte verso la cima fino alla croce.
Discesa per lo stesso itinerario.
350m, 5.1E4, max 50°.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
04/03/2018 TO, Coazze D+ 1000 m I, 3.3, E1 Nord
Sarasina (Punta) dalla Strada di Pian Neiretto

01/03/2015 TO, Coazze D+ 1115 m II, 3.2, E1 Nord-Est
Aquila (Punta dell’) Costa Pajet

11/12/2019 TO, Coazze D+ 1285 m 4.2, E3 Nord-Est
Rossa (Rocca) diretta NE

13/04/2013 TO, Coazze D+ 1350 m II, 5.1, E3 Est
Loson (Punta) Cresta Punta del Lago Sud Diagonale Effimero

14/03/2018 TO, Pinasca D+ 1045 m 3.3, E2 Sud
Aquila (Punta dell’) Versante sud

24/03/2011 TO, Pinasca D+ 925 m II, 3.3, E2 Est
Gianna (Punta di) Spalla Est o della Capitola

16/03/2010 TO, Pinasca D+ 965 m III, 4.1, E1 Sud-Ovest
Gianna (Punta di) Parete SO

21/02/2009 TO, Perosa Argentina D+ 1400 m 4.2, E2 Sud
Bocciarda (Monte) o Porta Sarasina Versante Sud – Canale cieco

21/02/2009 TO, Perosa Argentina D+ 1300 m 4.1, E1 Sud
Bocciarda (Monte) quota 2110 m o Porta Sarasina, versante sud – Canale dell’abbandono

19/12/2021 TO, San Giorio di Susa D+ 1533 m I, 4.2, E2 Nord-Est
Villano (Punta il) Paretina NE

Servizi


Palazzina Sertorio Rifugio
Coazze
Aquila Ristorante
Giaveno
Fontana Mura Rifugio
Coazze
Du Parc Campeggio
Coazze
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
Bella Baita B&B
Pinasca
La Madlena Rifugio
Giaveno
Rocciavrè Ristorante
Coazze