
L'itinerario attraversa pendii ripidi, può essere soggetto a slavine, porre quindi attenzione alle condizioni del manto nevoso, oltretutto il percorso è in gran parte soleggiato già al mattino.
Da Castello, si segue il sentiero per il Rifugio Vallanta, dapprima su stradina e poi su ampio e comodo sentiero, solitamente piuttosto frequentato nel periodo invernale.
Risalito il vallone fino ad una quota di 2300 m circa, si tralascia la traccia per il Rifugio Vallanta, e si devia a sinistra salendo su pendii più sostenuti raggiungendo il Passo Losetta (può non essere così agevole trovare il punto giusto per deviare a sinistra verso il colle). Da qui in avanti occorre valutare bene le condizioni dell’innevamento.
Lungo tratto ripido che fa guadagnare in fretta quota, poi arrivo in un valloncello che porta prima ad un rudere di caserma e poi, con un ultimo traverso, al Passo Losetta.
Da qui seguendo l’ampio crestone, di buona pendenza, si raggiunge un dosso (ponendo attenzione alle cornici sul lato Vallanta), e da qui appare a poca distanza la croce di vetta, che si raggiunge senza difficoltà.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.11 Alta Val Varaita, Alta Val Maira
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corsica (Punta) da Castello per il vallone di Vallanta

Cadreghe di Viso da Castello per il vallone di Vallanta

Jasses (Corn des) da Castello

Malta (Punta) da Castello per il Vallone delle Giargiatte

Vallanta (Rifugio) da Castello

Bagnour (Rifugio e Lago) da Castello, anello del Bosco dell’Alevé

Fiume (Punta) da Castello per il Vallone delle Forciolline

Grongios Martre (Rifugio) da Castello

Reisasso (Monte) e Roccio Russo da Castello, anello

Conce (le) da Maddalena

Servizi


Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Helios Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale
Semitoun B&B
Casteldelfino