
Belle vedute sulle punte della media val di Viù.
Dal tornante imboccare la sterrata che passa alle baite Traverset e dopo le Colletto. Da qui proseguire su sentiero che prosegue in piano superando un ruscello (spesso con molto fango). Si prosegue su un traverso che raggiunge un sentiero proveniente da Perinera. Svoltare a sinistra. Si sale nel bosco fino ad un altro bivio. Svoltare di nuovo a sinistra e poco dopo si incontra un pannello esplicativo che illustra la storia della cava. Si prosegue uscendo in una radura da dove si scorge in alto il grosso deposito di pietre da losa, che si raggiunge in breve. Consigliato proseguire a sinistra nel prato adiacente dove si gode di una bella vista sulla Luella e punte adiacenti.
In tempi più recenti fu allestita una teleferica in due tronconi.
Le lose venivano vendute a “tesate” (una tesa =circa 3 m2).
Alcune cave sono rimaste in attività fino agli anni ’70 del secolo scorso.
Fonte Parineri 2000
- Cartografia:
- Fraternali n° 8
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nonna (Punta) da Andriera

Forcola (Colletto della) da Andriera

Lusera (Punta) da Andriera, anello

Forcola (Punta della) da Andriera

Panè (Truc) da Andriera

Crestas (Monte) da Perinera, anello per Colle Lusera e Benot

Servin (Lago del) o Lag d’le Tre Pere da Usseglio

San Camillo (Bivacco) al Lago della Rossa da Pian Sulè

Lusera (Punta) da Usseglio, anello per Pian Benot

Pala Rusà (Punta) da Pian Benot, anello della Sagna del Vallone per i colli delle Lance e della Portia

Servizi


Luigi Cibrario Rifugio
Usseglio
Grand’Usselio Albergo
Usseglio
Il bivacco Ristorante
Usseglio
Il Caminetto Ristorante
Usseglio
Nej e Solei Ristorante
Usseglio
Vulpot Rifugio
Usseglio
il Cotonificio Bar
Chianocco
Val Servin Ristorante
Balme