
Note
Storico
50m
50m
50m
1.1Km
2.5Km
2.9Km
4Km
4.5Km
2.8Km
3.2Km
4Km
4Km
4.2Km
5.9Km
5.9Km
7.4Km
7.4Km
7.4Km
la parete della Losa sovrasta il santuario di Sant'Anna nel Vallone d'Arnas.
Una placconata di oltre 200 metri di sviluppo, presenta una roccia molto lavorata dall'aderenza strepitosa.
Per una ripetizione portare 12 rinvii oltre alla normale dotazione personale. La salita si può effettuare con una corda singola da 70 mt o due mezze da 60 mt. Interamente attrezzata con tasselli M8 e piastrine zincate a distanza considerevole.
Avvicinamento
Una placconata di oltre 200 metri di sviluppo, presenta una roccia molto lavorata dall'aderenza strepitosa.
Per una ripetizione portare 12 rinvii oltre alla normale dotazione personale. La salita si può effettuare con una corda singola da 70 mt o due mezze da 60 mt. Interamente attrezzata con tasselli M8 e piastrine zincate a distanza considerevole.
dal tornante dopo la partenza del sentiero per il Rif. Cibrario nel Vallone d'Arnas (scritta Losa sul muro) seguire la traccia che attraversa in piano la distesa prativa fino a raggiungere il pilone della teleferica. Ignorare la freccia di vernice sul basamento del pilone e proseguire in piano lungo il sentiero. Arrivati in corrispondenza del canalone si scende per esile traccia fino a oltrepassarlo. Si prosegue attraversando il bosco con alcuni brevi sali-scendi uscendo dalla vegetazione in corrispondenza della cascata. Si scende per una cengia sulle rocce alquanto esposta (corda fissa).
Attraversato il torrente si risale la placca levigata (corda fissa). Proseguire a destra e scendere brevemente per risalire il dosso erboso fino a incontrare i primi massi della pietraia. Salire seguendo gli ometti tenendosi sulla sinistra fino alla base della parete in corrispondenza di un masso dove si possono lasciare gli zaini. (40 min)
Descrizione
Attraversato il torrente si risale la placca levigata (corda fissa). Proseguire a destra e scendere brevemente per risalire il dosso erboso fino a incontrare i primi massi della pietraia. Salire seguendo gli ometti tenendosi sulla sinistra fino alla base della parete in corrispondenza di un masso dove si possono lasciare gli zaini. (40 min)
La via attacca nel punto centrale della parete in corrispondenza di un diedro verticale e nerastro. percorre tutta la parete fino alla sommità nel punto più alto.
Continua nelle difficoltà dichiarate, si svolge su ottima roccia. Le due lunghezze centrali offrono una arrampicata di rara eleganza, molto delicata e di difficile lettura.
via aperta il 18 ottobre 1997 da Bosticco Andrea e Molino Fabio. La prima via aperta dal basso in assoluto, un banco di prova per quel giorno.
- Cartografia:
- Valli di Lanzo 1:25000
- Bibliografia:
- Toccata e Fuga sulle Rocce della Valle di Viù - di Andrea Bosticco - Ed. Marzo 2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
17/10/2021 TO, Usseglio 6a+, 5c obbl. Sud-Ovest
Vallone d’Arnas, Losa d’Alais – For Mina

04/05/2008 TO, Usseglio 6a+, 6a obbl. Sud-Ovest
Vallone d’Arnas, Losa d’Alais – Favola Semplice

24/10/2021 TO, Usseglio 6a, 5a obbl. Sud
Vallone d’Arnas, Losa d’Alais – Yaya

04/10/2019 TO, Usseglio 5c, 5a obbl. Sud-Ovest
Vallone d’Arnas, Losa d’Alais – Via dei Gargoille
50m
31/07/2022 TO, Usseglio 6c, 6a obbl. Sud
Arnas (Torre Inferiore d’) – Sole che Nasce Sole che Muore

05/08/2017 TO, Usseglio 6a+, 6a+ obbl. Nord-Est
Lera (Monte) – Prigioni Via Manera
1.4Km
06/08/2016 TO, Usseglio 6a+, 6a obbl. Sud-Est
Corna (Punta) cima sud – Don Camillo

08/07/2018 TO, Usseglio 6b, 6a obbl. Est
Cugnì (Cresta de) quota 3006 m – Anime Ribelli

05/08/2008 TO, Usseglio 5b, 5b obbl. Est
Cugnì (Cresta de) quota 3006 m – Anime Perse

05/08/2019 TO, Balme 5b, 5a obbl. Nord-Ovest
Serene (Punta delle) contrafforte sud 2600 m – Prima che il Gallo Canti

Servizi


Il Caminetto Ristorante
Usseglio
Grand’Usselio Albergo
Usseglio
Luigi Cibrario Rifugio
Usseglio
Il bivacco Ristorante
Usseglio
Vulpot Rifugio
Usseglio
Nej e Solei Ristorante
Usseglio
Ciriè Rifugio
Balme
Gastaldi Rifugio
Balme