
Note
Storico
100m
100m
300m
650m
650m
650m
650m
2.4Km
La via si sviluppa sulla parete occidentale della torre sita ad una cinquantina di metri soprastrada (sinistra orografica del torrente), ed offre per tutta lo sviluppo una splendida vista sul Paretone ed il Ponte di Loreto, ed in cima alla Torre un magnifico panorama dal forte dei Grai al Passo del Tanarello. Ideale per un mezzo pomeriggio, il corto sviluppo ed il breve avvicinamento consentono anche una toccata e fuga (ma perchè negarsi una birra da Davide alla fine?). Consigliata a chi padroneggia il grado, sconsigliata a chi vuol provare per la prima volta una via di 6a per via dei passi non azzerabili.
Avvicinamento
Avvicinamento:
lasciare l'auto nel parcheggio della falesia principale. Seguire il sentiero, svoltare a sinistra alla base della falesia e precorrerlo tutto (si oltre passa un traliccio)fino a raggiungere dopo un paio di salti di roccia una corda fissa. Alla base della corda fissa parte la "Via della quercia", invece qui bisogna seguire la corda fissa fino alla fine dove si trova la partenza sullo spigolo (catena e comoda zona di manovra).
Descrizione
lasciare l'auto nel parcheggio della falesia principale. Seguire il sentiero, svoltare a sinistra alla base della falesia e precorrerlo tutto (si oltre passa un traliccio)fino a raggiungere dopo un paio di salti di roccia una corda fissa. Alla base della corda fissa parte la "Via della quercia", invece qui bisogna seguire la corda fissa fino alla fine dove si trova la partenza sullo spigolo (catena e comoda zona di manovra).
L1: 6a – 35 metri – partenza sullo spigolo subito verso sinistra, qualche salto di roccia e poi placca.
L2: 6a – 20 metri – muro verticale. Sosta a destra sullo spigolo.
L3: 6a – 15 metri – si riparte sullo spigolo poi subito a destra su muro a sbalzi.
Discesa:
consigliate le doppie sulla via (attenzione alla lunghezza del primo tiro, potrebbe non bastare la corda da 70 noi siamo scedi con le mezze da 50) oppure esiste un sentiero lato nord che porta alla strada ma che non ho mai fatto.
Stando alle relazioni questa via di tre tiri fu aperta da Carbone
- Bibliografia:
- Oltrefinale 2
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/05/2015 IM, Triora 7a, 6a obbl. Est
Loreto (Paretone di) – Galattica

16/05/2012 IM, Triora 7b+, 6b+ obbl. Nord-Est
Loreto (Torre di) – (Non) E’ una via per Vecchi

24/05/2015 IM, Triora 7a, 6c obbl. Nord-Est
Loreto (Paretone di) – Via delle Streghe

03/06/2017 IM, Triora 6a+, 5b obbl. Nord-Est
Loreto (Paretone di) – Another Spit in the Wall

24/05/2020 IM, Triora 6a, 3 obbl. Sud-Ovest
Loreto (Torre di) – La Quercia Tagliata
650m
07/11/2020 IM, Triora 6a, 5b obbl. Nord-Est
Loreto (Paretone di) – Nonna Italia

16/11/2011 IM, Triora 6b, 5c obbl. Nord-Est
Loreto (Paretone di) – Via delle Winx

01/06/2020 IM, Triora 6a, 5a obbl. Nord-Est
Loreto (Paretone di) – Festival

14/05/2012 IM, Triora 7a, 6b+ obbl. Ovest
Auta di Realdo (Rocca) Ginepresa vista Realdo

25/08/2006 IM, Triora 7a+, 6a+ obbl. Sud-Ovest
Pietravecchia (Monte), parete S/SO – Aprite la Gabbia agli Uccellini
3.4Km