Stagione: estate
Il costo dei materiali è stato sostenuto “dalle tasche del sottoscritto”, da Pablo Ayala rifugista dell’Albani, le catene inox sono state fornite da Sportland Company,…speriamo prima o poi di trovare un “santo protettore”.
La falesia è dedicata ai due amici Sergio e Robi recentemente scomparsi, uomini diametralmente opposti per carattere e vita, ma uniti da una smisurata passione per la montagna, dove la Presolana anche se in misura diversa per ognuno (Robi Piantoni era nato sotto la sua ombra benevola) occupava con la sua presenza una parte dei loro cuori.
Come raggiungere la zona:
Colere si raggiunge da Brescia per la Vallecamonica, uscita Boario. Dal semaforo delle Terme di Boario prendere per Angolo Terme e Dezzo di Scalve. Da Dezzo (dopo la Via Mala), a sinistra indicazioni Passo della Presolana per qualche Km, poi bivio a destra per Colere.
Avvicinamento:
Dai piazzali degli impianti di Colere, salita in seggiovia fino a Cima Bianca ( apertura per tutto il mese di Agosto e per alcuni weekend di Luglio e Settembre). Da Cima Bianca 15 min. in discesa per raggiungere il rifugio, ritorno 25 min. in salita . Oppure a piedi da Colere con un tempo di percorrenza di circa 1 ora e mezza si arriva direttamente all’Albani. La nuova falesia si raggiunge dal rifugio in circa 15 minuti all’andata e 20 minuti al ritorno, seguendo per un tratto il sentiero con segnavia 401/402 che passa dalle ex baracche dei minatori e alle spalle della malga, per poi portarsi a sinistra verso il passo della Guaita e successivamente in leggera discesa fino a incontrare il bivio del sentiero che riporta a Colere. Proseguire diritti traversando un ampio ghiaione (a inizio stagione con neve) verso la ferrata del Passo della Porta, la parete è situata proprio dove il sentiero inizia a salire decisamente per andare all’attacco della ferrata..
Da Sinistra a Destra:
1)TRILLI (6b)
2)SOUTH AFRICA 010 (6b)
3)VUVUZELAS (N.L.)
4)ESPANA (N.L.)
5)ORECCHIA DI MERCANTE (6b+)
6)I TRE PORCELLETTI (6c)
7)GRETEL (6c)
8)HANSEL(6c)
9)CAPPUCCINO ROSSO (6b)
10)AKI (5c)
11)BASTIAN CONTRARIO (5a)
12)IL FUOCO DAL PROFONDO (5c)
13)CENGIA DEI CAMOSCI (via di rientro attrezzata fissa)
Vie lunghe:
BASTIAN CONTRARIO aperta dall’alto (2L Svil.45 m. – 20m 5a-25m 6a/b – obbligatorio 6a).
IL FUOCO DAL PROFONDO (3L Svil.80m – 20m 5c – 30m 6b e A1 – 30m 6c e A1 , obb. 6b e A1 – obbligatorio 6b e A1).
IL POTERE DEI SOGNI: (2L Svil. 50 m – 1 ° tiro 25 m 5c+ attenzione al passaggio di una lama tra i mughi – 2° tiro 25 m 5c – obbligatorio 5a – corda da 60m. – 11 rinvii – discesa in doppa sull’itinerario di salita).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Colere, Pian di Vione – Roby Piantoni (Falesia)

Monti (Falesia di)

Darfo Boario Terme – Le Corne Rosse (Falesia=

Costa Volpino – Volpiland (Falesia), settori Politeama e Miralago

Val Camonica – Annunciata (Falesia della) settore Predulì

Lovere – Loverina (Falesia)

Valgoglio (Laghi di) – Lago Nero (Falesia del)
