
Si parte 1km dopo il Colle della Maddalena verso Larche, oppure più giù al primo tornante.
Il Bec du Lievre è la rocca che vedete dalla partenza, sulla dx orografica (sx salendo) del torrente Oronaye.
I possibili percorsi di salita (e di discesa) sono 2:
1) seguire la sterrata che porta oltre la Tete Dure, tutto con esposizione SO, giunti alle Cabanes a quota 2300 m crica, piegare a dx, aggirare il Bec, arrivandoci in vetta da NO.
2) seguire direttamente la cresta Sud delle Cime de Palets, scendere 50 m al Col des Auriesses e affrontare i 100 m finali non ripidi.
In entrambi i casi si perviene al Rocher Peyron, panettone nevoso, considerato l’anticima NO del Bec du Lievre. Per salire sulla vetta vera e propria, lasciati gli sci, si deve superare la delicata crestina NO di neve o misto talvolta piuttosto affilata.
Discesa: seguire una delle due vie di salita.
Scegliendo quella di cresta, con neve sicura, scendere il ripido canale, appena sotto la punta.
Fare attenzione in quanto i pendii sono ripidi e vanno affrontati con nevi assestate.
- Cartografia:
- IGN 3538 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Carreè (Tète) da le Pontet
Parassac (Tete de) da le Pontet per il Vallon du Lauzanier

Feuillas (Colle) da le Pontet

Dure (Tete) da le Pontet

Lievre (Bec du) spalla Sud 2700 m da le Pontet

Enchastraye (Monte) da le Pontet per la Val Fourane

Pierassin (Monte) da le Pontet

Viraysse (Monte) o Cime de la Coste du Col e Tete Dure da le Pontet

Roburent (Colle di e Laghi di) da le Pontet
