
da Forca di gualdo si sale verso la cresta nord est del monte Lieto. si attraversa una fascia di bosco si puntano delle roccette che si superano traversando a sinistra e si guadagna la cresta che porta con un largo semicerchio in vetta (1h30′). Si scende verso sud-ovest al Monticello e poi ovest ai prati di S. Lucia (1510 m molto bello). Si rimettono le pelli e si sale verso sx (direzione Sud-Est) al passo di Rapegna (1683 m) e poi si torna in vetta al m. Lieto (1944 m 1h15′). Dalla vetta si scende direttamente nella conca di Valloprare verso Nord e si prende il canalone (boscoso) sotto il m. Pianfalcone. Si arriva fino ad una stradina che a dx porta in leggera salita a Forca di Gualdo.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Parco nazionale dei Sibillini
- Bibliografia:
- Beretta- Mainini- Renzi scialpinismo sui m. sibillini ed Cai di macerata 1987
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Argentella (Monte) anello del Laghetto

Palazzo Borghese (Monte) dal fontanile di Pian Perduto

Argentella (Monte) Canale San Lorenzo

Porche (Monte) dagli impianti di Monte Prata

Argentella (Monte) da Castelluccio per il Versante Sud-Ovest

Redentore (Cima del) Canale Ovest

Vettore (Monte) per la Valle Santa

Vettore (Monte) da Foce per la valle del Lago di Pilato

Vettore (Monte) Canale dei Mezzi Litri

Bicco (Monte) Canale N
Servizi
