
Fino alle case di Liconi si segue il sentiero estivo che attraversa zone molto ripide per cui percorribile solo in condizioni sicure o ancora meglio in assenza di neve. La salita con gli sci inizia da qui e con un tratto più ripido si arriva al lago.
Un’altro tratto piuttosto ripido da affrontare dopo il lago ed infine i facili pendii che portano al bivacco Pascal posto pochi metri sotto la cima
Variante di partenza:
Dal paese di Morgex, frazione Villair a 1.000 m di quota, parte una poderale che sale il fianco dx orografico del torrente Liconi. Sulla strada, che è di proprietà del Consorzio Miglioramento Fondiario, vige il divieto di transito anche per le biciclette (a meno di non essere autorizzati). La strada esce dal bosco a 1.700 m di quota e prima di ricongiungersi con il sentiero proveniente da Morge/Planaval (1.850 m) attraversa un pendio molto ripido. In questo tratto, in caso di molta neve, vi è un serio pericolo di valanghe
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Frà (Testa dei) da Morge per il Col Fetita

Frà (Testa dei) da Morge, anello per i colli Citrin, Clochotte, Serena
Serena (Costa di) quota 2785 m da Planaval per i canali/pendii Ovest
Petite Rochere da Planaval per il Canale Est

Noire (Tete) da Planaval

Battaglione Aosta (Colle) da Planaval

Grande Rochere da Planaval

Serena (Col) da Planaval

Artanavaz (Aiguille d’) da Planaval

Serena (Costa) quota 2785 m da Planaval
