
La discesa è molto continua,con difficoltà elevate per quasi tutto il percorso e con tantissimi tornanti molto stretti.
La lunga parte nel bosco è un'insieme di tratti scorrevoli alternati a tornanti impegnativi, insomma..non ci si annoia qui!
Da Morgex,frazione Lavancher (numerosi parcheggi e fontane) ci si dirige comodamente su asfalto verso Villair,lo si supera e in prossimità di un ponte si svolta a sx.
Dopo non molto l’asfalto lascia il posto ad un comodo sterrato dal buon fondo e ahimè a delle rampe,per fortuna asfaltate,assassine..
A quota 1660 si incontra un bivio dove noi prenderemo a sx per poi giungere con un bel traversone finale a Liconi m.1880 (fontana a 20m.dal cartello in direzione del paese ).
A questo punto comincia un lungo e a tratti faticoso portage che con numerosi tornanti conduce allo splendido Lago di Liconi m.2595.
Si costeggia inizialmente la sponda del lago dove si riesce anche a pedalare a tratti per poi tornare a spingere fino all’A.Liconi m.2662; si torna in sella pedalando a mezzacosta su stretto sentiero fino al Colle Liconi m.2674 e si continua fin poco oltre finchè si riesce a stare in sella.
Il tratto fino in punta è un mix di portage e spintage mai troppo faticoso; sulla sommità,da cui si gode un’impagabile vista sul Bianco, sorge lo splendido bivacco Pascal che più a un bivacco assomiglia di più a un rifugio dotato di tutte le comodità:pannelli solari,zona cucina con fornello, bagno interno.
Discesa:
Il primo pezzo comincia con un bel sentiero ripido e non troppo impegnativo (S2max) per poi continuare con tratti più impegnativi e scalinate ostiche (S2-S3, tratti S4).
Verso il colle diviene più semplice (S1) fino poco sotto l’A.Liconi dove si incontrano alcune brevi difficoltà (S2).
Dal lago fino a Liconi il sentiero è molto sinuoso e tutto un tornante e le difficoltà restano altissime e costanti (S4 continuo) ; qua il nose-press la fa per forza da padrone..
Giunti a Liconi occorre scendere verso il paese e intercettare un sentiero che sale a mezzacosta sulla destra (segnavia 3) e poi ripidamente fino ad una selletta a quota 2120 (circa 220mt di portage).
Si comincia di nuovo a scendere,ora su sentiero molto stretto ed esposto con alcuni tratti, benchè facili (S1-S2) da fare a piedi.
Superata questa zona si scende in mezzo un ripidissimo pratone tutto a tornanti molto stretti e in contropendenza (S4-S5).
Si risale una breve paretina rocciosa e giù via verso la parte finale nel bosco caratterizzata da lunghi traversi scorrevoli (S1) e tornanti molto stretti con ostacolo (S4).
Terminato il sentiero ci si immette su di uno sterrato che sfocia su asfalto: procedendo a sx si torna in breve alla macchina.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Croce (Punta e Colle della) da Morgex per il Colle San Carlo, giro

Pouegnenta o Pougnenta (Becca) da Morgex, traversata a la Salle

Bard, Citrin, Malatrà (Colli) da Prè Saint Didier, giro della Valdigne
Serena (Col) da Morge, giro per Tramoail des Ors, Rantin e Planaval
Liconi (Testa di) da Prè Saint Didier, giro
Seigne, Piccolo San Bernardo (Colli) da Pré Saint Didier, giro per Bourg Saint Maurice

Fetita (Colle) da La Salle, giro

Bard (Col de) da la Salle

Chavannes (Col de) da Prè Saint Didier, discesa in Val Veny
