Il dislivello tiene conto di alcune risalite.
Dal park di Les Lanchettes salire al Rif. Robert Blanc (dopo la passerella, seguire il sentiero poco marcato che sale a fianco della cascata).
Dal rifugio salire al Dome des Neiges des Glaciers per la cresta SO (o arete des Lanchettes) o per la via normale dal Glacier des Glacier. Se si sale in giornata dalla via normale è possibile raggiungere la morena del ghiacciaio direttamente dal pianoro a 2450 m sotto il rifugio con un traverso verso NE (ometti).
Dal Dome proseguire fino alla spalla nevosa a sx della cresta nord dell’Aiguille des Glaciers (m 3706), quindi scendere al Col de la Scie (tratto un po’ ripido – 35/40° – e delicato in caso di presenza di ghiaccio).
Dal colle, restando poco a sx del filo e prestando attenzione alle cornici lato Italia, alternando tratti di sfasciumi a tratti nevosi, si raggiunge la cima senza grandi difficoltà.
Discesa per lo stesso percorso. Contare almeno 2h00 A/R dalla Dome.
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 3531 ET
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Neige des Glaciers (Dome de) Cresta SO (Arete des Lanchettes)

Tondu (Mont) da Les Lanchettes
Glaciers (Aiguilles des) cresta sud da Les Lanchettes

Glaciers (Aiguille des) Versante NO e cresta N

Trelatete Orientale (Aiguille de) dal versante S,per il ghiacciaio sospeso
Bérangère (Aiguille de la) da Les Contamines-Montjoie

Tormotta (Punta) – Sento Puzza di Bruciato (Goulotte)

Bianco (Monte) Traversata Reale, Aiguille Berangere, Domes de Miage, Aiguille de Bionassay

Bionnassay (Aiguille de) Traversata dal Refuge Durier

Miage (Dome de) Parete N – Cresta Mettrier
