
Valida alternativa alla salita, più conosciuta, che parte da Val des Pres, con esposizione sud est.
Da Plampinet si segue, indicativamente, il tracciato della pista di fondo in direzione di Nevache, in lieve pendenza, fino all’imbocco della Combe Lardière in cui scorre il torrente du Creuzet. Si volge a sinistra e si risale il vallone dapprima ampio e che poi si restringe,su terreno sostenuto, in una caratteristica strettoia (il libro di racchette da neve suggerisce di aggirare da quota 1870 vs destra ovest W su ripidi pendii).
Superato questo tratto, che richiede neve sicura, si perviene ad un ripiano. Si prosegue in direzione sud, su pendenze moderate, sino a vedere, sulla destra, il bellissimo e ripido canalone della Roche Gauthier. Si volge a sinistra verso il bel valloncello, ed il relativo colletto, che, con neve sicura, permette di salire sull’ampia dorsale che divide la Roche Gauthier dal Fort de Lenlon.
Si volge a sinistra e si perviene facilmente al panoramico Fort de Lenlon.
Discesa: per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- 1:25000 IGN Briancon + IGN Nevache-Mont Thabor
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Acles (Col des) – Piton Jaune da Plampinet

Gauthier (Roche) da Plampinet per le vallon du Creuzet

Sueur (Cima della) da Plampinet

Mezzodì (Guglia del) o Pointe de Barabbas da Plampinet

Carail (Croix) da Nevache par le Bois Noir

Thures (Rocca di) o Roche Pertuse e Aiguille Rouge da Nevache

Rossa (Guglia) o Aiguille Rouge da Nevache

Thures (Colle di) da Nevache

Rossa (Guglia) o Aiguille Rouge dalla Valle Stretta

Riondi (Rocca) o Sommet Rond dalla Valle Stretta per il Col de l’Etroit du Vallon
