
Dal parcheggio di Montaldo di Cosola, tra i due alberghi, si attraversa in discesa il paese seguendo i bolli del sentiero per Daglio (che si abbandonerà quasi subito) fino al ponticello sul rio Tovaglia.
Dal ponte si inizia a salire, a un primo bivio si prende a sinistra e, dopo che la mulattiera avrà descritto un giro intorno a un grande prato, ad un secondo bivio si va sempre a sinistra in salita su mulattiera dal bel fondo di acciottolato. Si segue la mulattiera che si restringe fino a diventare sentiero, percorso intuitivo, difficile sbagliare.
A quota 1300 il sentiero scompare e il pendio si fa ripido. Si sale con leggera diagonale verso sinistra, tenendo alla nostra destra un ripido pendio con terra e qualche roccetta. Si guadagna quota finché sulla destra si vede filtrare la luce della cresta ovest, che si raggiunge con traverso verso destra 100 metri sotto la vetta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ebro (Monte) da Aie di Cosola

Via del Sale Piacentina Tappa 1: Capanne di Cosola – Torriglia

Chiappo (Monte) da Capanne di Cosola a Grabagna per i monti Panà, Gropà, Giarolo

Chiappo (Monte) e Monte e Boglelio da Capanne di Cosola

Carmo di Carrega (Monte) da Capanne di Cosola

Chiappo (Monte) da Capanne di Cosola

Legnà (Monte) da Daglio
Ebro (Monte) da Bruggi per il sentiero diretto e la costa Pan Pregnona

Chiappo (Monte) da Bruggi, anello per il Colle della Seppa

Ebro (Monte) da Salogni per Madonna della Cintura

Servizi
