
L’attacco della via si trova al bordo sinistro della parete (bastone per individuare la partenza).
La via si snoda su 5 lunghezze corte (25m), è attrezzata a fix da 12 con soste a catena e maillon di calata
L1: 4b muretto, quindi traverso da sx a dx
L2: 4b muretto sulla dx della sosta, poi placca facile e traverso a sx
L3: 4a placche sotto il filo di cresta
L4: 3b facile trasferimento sul filo di cresta
L6: 4b risaltino più verticale da dx a sx
Da S6 attraversare verso Nord il pendio detritico e andare a prendere la cresta che sale verso dx. Salirla in conserva (3b/c, fix ogni 10m circa e soste attrezzate) fino in cima alla Pointe de Lechè contrassegnata da due segnali di pietre.
Discesa: in doppia fino ad S6, dalla cima a piedi sul lato nord della cresta per sfasciumi inizialmente, quindi tracce di sentiero fino alla base della cresta dove per comodi pratoni si torna al rifugio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Léché (Pointe de) – Le Cavalier d’Argentine
Grand Chatelard (le) – Marjo’line

Grand Chatelard (le) – L’Emigré d’au de la de la Conduite Forcée

Grand Chatelard (le) – Tirelipompon

Sardières (Microlite di) – Pilier Sud

Sardières (Monolite di) – Dieu des Elfes

Sardières (Monolite di) – Via Normale

Marie Christine (Fort) – Eperon des Epervieres

Plan Chatel (Falaise de) – Pur et Simple
