
Dalla quota di partenza (generalmente 1700m.) seguire la stradina fino all’imbocco del vallone di Trancoulette (1890). Risalire il vallone fino a circa 2150 m, voltare a sx e risalire i pendii a volte ripidi fino al colletto a q. 2589. Svoltare nuovamente a sx e, tra gobbe e valloncelli fino alla cresta finale dove si ha la vista del canalone di discesa.
In discesa si taglia in diagonale sulla sx per pochi metri, dopo giù diritto per un centinaio di m. e si gira completamente a dx per portarsi nel canalone con alcuni tratti piuttoto ripidi. Seguire il canale tenendosi sulla sx. Dopo un pianoro (non bisogna scendere sulla dx prima del pianoro, c’è una barra rocciosa) per pedii ripidi si riimmette nel vallone di Trancoulette sulle tracce di salita.
- Cartografia:
- Roberto Aruga: scialpinismo tra piemonte e francia
- Bibliografia:
- Roberto Aruga: scialpinismo tra piemonte e francia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aquila (la Croix d’) da Puy Chalvin

Eychauda (Crète) da Puy Chalvin

Condamine (Cime de la) da Puy Chalvin

Bois de Testasson (Cime du) da Villaret

Moutiere (Roche de la) da le Villaret
Peyre Eyraute (Pic de) da Rocher Baron per il Versante SO

Alpavin (Crete de l’) da Saint-Martin-de-Queyrières

Melezin (Cime du) da Villar-Saint-Pancrace
Brusas (Crete des) da Villar Saint Pancrace, giro della Foretes d’Ayes
Montbrison (Dome de) dalla Combe Brune

Servizi
