
Per accorciare lo sviluppo e il dislivello si può partire da La Vachette; in questo caso il dislivello è intorno ai 1.250 metri.
Dal parcheggio di Le Fontenil attraversare il ponte e risalire su asfalto fino alle ultime case; qui svoltare a sinistra e imboccare una piccola sterrata che passa nei prati e quindi entra nel bosco. Qui le pendenze si fanno molto ripide e il fondo peggiora, e in alcuni tratti la salita è al limite della ciclabilità. La salita dura termina quando si incrocia una ampia sterrata quasi pianeggiante; qui si svolta a sinistra e con un lungo tratto di falsopiano raggiunge la sterrata che sale da La Vachette. Si svolta a destra seguendo sempre le indicazioni per Monginevro, si affronta un’altra serie di rampe piuttosto impegnative e si raggiunge una ampia sterrata a poca distanza dalla statale. Qui l pendenze si fanno molto più dolci e dopo alcuni tornanti e un lungo traverso pianeggiante si arriva a Monginevro. Si attraversa il paese e si imboccala strada che si incunea nel Vallone dello Chaberton. Inizialmente le pendenze sono dolci, poi man mano si iniziano a trovare le prime rampe ripide; si riesce a pedalare costantemente fino all’incirca ai 2.000 metri, poi si svolta a sinistra seguendo sempre le indicazioni per il Col de la Lauze e si affronta un primo tratto a spinta; lo sterrato si tramuta in sentiero e si alternano brevi tratti ciclabili ad altri ben più lunghi da fare a spinta o bici a spalle. Giunti a quota 2.400 m circa, in corrispondenza di un bivio, si svolta a sinistra e si affronta l’ultimo traverso che in breve porta al col de la Lauze (2529 m).
DISCESA
Dal Col de la Lauze proseguire in discesa; nei primi 100 metri il sentiero è abbastanza brutto e sconnesso, e conviene scendere apiedi, dopodichè diventa quasi interamente ciclabile e alterna tratti in discesa a brevi risalite fino ad arrivare al Col de la Dormillouse. Da qui la discesa diventa bellissima, con un sentiero facile e tranquillo in mezzo a prati e qualche pietraia. L’ambiente è assolutamente fantastico, sembra di essere nelle Dolomiti. Intorno ai 2.100 metri il sentiero si trasforma purtroppo in una piccola sterratina, facie ma molto ripida e sconnessa, che in breve porta agli Chalet des Acles. Da qui su sterrata si scende a Plampinet; questo tratto è da non sottovalutare in quanto le pendenze sono sostenute e il fondo è pessimo, con tantissime pietre smosse che rendono precario l’equilibrio. Una volta giunti a Plampinet si attraversa il torrente e immediatamente si imbocca sulla sinistra un bel sentiero che scende verso valle seguendo il torrente sulla destra orografica. Alternando tratti di sentiero a tratti su sterrata si giunge fino a La Draye, dove ci si sposta sulla sponda sinistra e si prosegue fino a La Vachette. Da qui, passando sotto la statale, è possibile arrivare a Le Fontenil tutto su sentieri e sterrati, ricongiungendosi al percorso di salita poco prima di entrare in paese.
- Cartografia:
- ign 3536ot 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chemin des Fontaines da Briançon

Toulouse (Croix de) da Briançon per Serre Lan
Guisane (Val de la) da Briançon

Lenlon (Fort de) e Col du Granon da la Vachette, giro per il Fort de l’Olive e la Croix de Toulouse

Clarée (Val de la) da la Vachette, piste ciclabili

Infernet, Gondran, Janus (Forti) da Briançon, giro

Partias (Lac de) da Briançon, giro per Prelles

Grand Maye (Fort de la) e Fort Croix de Bretagne da Briançon, discesa su les Ayes

Noir (Lac) giro Briançon, Fort d’Anjou, Poet Morand, Le Chau, Cervieres

Janus (Fort du) da Briançon
