
Note
Storico
600m
650m
700m
750m
750m
900m
1Km
1.1Km
1.2Km
1.3Km
1.1Km
6.6Km
6.8Km
6.8Km
6.8Km
6.8Km
6.9Km
6.9Km
8.3Km
8.8Km
Difficoltà: D+ (5c/6a max, 5b obbl.)
Via divertente su bella roccia nel suggestivo ambiente dell’alto vallone di S.Anna. Completamente attrezzata a fix inox 10mm Kinobi – Necessari 12 rinvii e fettucce per le soste, friend facoltativi.
Avvicinamento
Via divertente su bella roccia nel suggestivo ambiente dell’alto vallone di S.Anna. Completamente attrezzata a fix inox 10mm Kinobi – Necessari 12 rinvii e fettucce per le soste, friend facoltativi.
Seguire la statale della valle Stura sino a Vinadio, quindi svoltare lungo la SP 255 per S. Anna di Vinadio; giunti al Santuario proseguire per 500mt. circa fino allo Scoglio dell’Apparizione (2070m).
Dal parcheggio prendere il sentiero dei laghi; giunti al lago di S. Anna continuare in direzione del Passo Tesina sino a quando qs svolta deciso verso dx a quota 2250 circa. Seguire la diramazione verso sx (traccia con numerosi ometti) che oltre gli ultimi prati, punta alla base delle pareti del Lausfer risalendo una vistosa pietraia. Risalire interamente il cono detritico sin oltre l’attacco della via
“Emilio”, superare il canalone successivo e puntare al bordo sx delle placche poste al di sopra, ove attacca
la via (targhetta in partenza - primo spit rosso visibile – 1h)
Descrizione
Dal parcheggio prendere il sentiero dei laghi; giunti al lago di S. Anna continuare in direzione del Passo Tesina sino a quando qs svolta deciso verso dx a quota 2250 circa. Seguire la diramazione verso sx (traccia con numerosi ometti) che oltre gli ultimi prati, punta alla base delle pareti del Lausfer risalendo una vistosa pietraia. Risalire interamente il cono detritico sin oltre l’attacco della via
“Emilio”, superare il canalone successivo e puntare al bordo sx delle placche poste al di sopra, ove attacca
la via (targhetta in partenza - primo spit rosso visibile – 1h)
- L1: attaccare sulla sx dello sperone un muretto rossastro verticale che si supera con una serie di movimenti atletici, quindi uscire a dx in placca e proseguire diagonalmente in direzione della sosta, posta presso un piccolo ripiano in placca (5b, 4c, 7s + 2s di sosta, 30m)
- L2: dalla sosta, con costante andamento diagonale verso dx scalare le belle placche compatte che offrono una scalata gradevole ed estetica, sino a raggiungere una comoda cengia erbosa ove si sosta (5a, 5b, 8s + 2s di sosta, 30m)
- L3: scalare la placca compatta a dx della sosta per una decina di metri, quindi traversare a dx il breve canale erboso, portandosi sulla placca di fronte; risalirla sino sotto lo strapiombo giallo che si supera a sx con qualche passo atletico uscendo su placca abbattuta. Un breve tratto misto conduce sotto un muretto nerastro inciso da una fessura diagonale, oltre la quale si sosta (5b, 5c/6a, 5a, 11s + 2s di sosta, 45m)
- L4: traversare qualche metro a dx lungo la cengia, quindi salire le placche compatte che portano sotto un muro nerastro inciso da una fessura; superarlo direttamente con bella scalata, cui segue una placca compatta che termina contro un spigolo verticale. Piegare a dx doppiando lo spigolo e traversare sempre a dx su terreno misto in direzione di una cengia erbosa ove si sosta (4b, 5b, 5c, 4b, 11s +catena di sosta, 45m)
- L5: salire un pochino sopra la sosta quindi traversare a dx sulla placca di fronte che con bella ed estetica arrampicata supera un muro nerastro che termina presso un comodo ballatoio (5b, 7s + 2s di sosta, 30m)
- L6: seguire le placche compatte abbattute sulla sx, quindi superare direttamente il breve muretto successivo; proseguire lungo uno speroncino arrotondato che porta alla placca finale -appena oltre un vuoto- al termine della quale si sosta, ormai ad una quindicina di metri dalla croce di vetta (3b, 4b, 6s + catena di sosta, 35m)
Discesa:
comoda sulla via, con due doppie su S6 e su S4 direttamente nel canale detritico laterale, quindi a piedi in 5’ si torna alla base della via; in alternativa, dalla cima si scende a piedi lungo il tracciato a ridosso della cresta -versante francese- sino al Colle del Lausfer (2430m) e da qui seguendo la rotabile militare sino all’auto (1h 15’).
G. Bergese e G. Ghibaudo il 24 luglio 2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/10/2022 CN, Vinadio 5c, 5c obbl. Sud-Est
Lausfer (Testa Auta del) cima Nord – Il Mestiere

27/08/2022 CN, Vinadio 6a, 5c obbl. Sud-Est
Lausfer (Testa Auta del) cima Nord – Emilio

16/06/2022 CN, Vinadio 5c, 5b obbl. Nord-Est
Lausfer (Testa Auta del) anticima E/NE – Tiziano

01/08/2022 CN, Vinadio 5b, 5a obbl. Sud
Lausfer (Testa Auta del) anticima E/NE – Scottish Style

11/08/2018 CN, Vinadio 5c, 3 obbl. Nord-Est
Lausfer (Testa Auta del) anticima E/NE – Felicità

04/06/2022 CN, Vinadio 6a, 5b obbl. Sud-Est
Lausfer (Cima del) – Cobra

16/08/2022 CN, Vinadio 5c, 3 obbl. Est
Colla Auta (Rocca della) – Francesca

23/10/2022 CN, Vinadio 5c, 5a obbl. Sud-Est
Lausfer (Testa Auta del) cima Nord – Il Provinciale

06/08/2022 CN, Vinadio 5c, 5c obbl. Nord-Est
Lausfer (Testa Auta del) anticima E/NE – Buffalo Bill

04/08/2022 CN, Vinadio 5a, 3 obbl. Nord-Ovest
Lausfer (Testa Auta del) – Don Gino

Servizi


Laus Rifugio
Vinadio
Strepeis Albergo
Vinadio
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
Occitana Albergo
Vinadio
Dahu de Sabarnui Rifugio
Vinadio
Strepeis Ristorante
Vinadio
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
La locanda sul fiume Ristorante
Vinadio