
Dalla strada attraversare il ponte della Vagliotta e risalire nel bosco una bella e larga mulattiera tralasciando la diramazione per il biv. Gandolfo. Usciti dal bosco il sentiero, sempre molto bello e chiaro, passa vicino al corso d’acqua e porta al Gias della Vagliotta (abitato d’estate con vendita formaggi).
Seguendo le indicazioni per il passo della Vagliotta, il sentiero sale pendii piu’ ripidi ma la mulattiera, descrivendo ampi tornanti, ne attutisce di molto la pendenza.
Si arriva cosi’ al gias Vagliotta soprano (ruderi), da qui il sentiero e’ meno evidente ma si arriva comunque con facilita’ al passo Barra della Vagliotta.
Seguendo a sinistra del colle il largo filo di cresta si arriva alla punta contraddistinta da una bella croce.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 8 Alpi Marittime e Liguri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barbero Roberto (Capanna Sociale CAI) dal Ponte della Vagliotta

Vagliotta (Cima della) dal Ponte della Vagliotta, anello Passo del Limbo, Passo della Barra della Vagliotta

Gandolfo Nicolin (Bivacco) dal Ponte della Vagliotta

Costi-Falchero (Bivacco) dal Ponte della Vagliotta

Morionera (Punta) da Tetti Gaina

Merà (Punta della) da Tetti Niot

Bianco, Questa, Remondino, Genova (Rifugi) da Sant’Anna, traversata del parco delle Alpi Marittime

Ventabren (Monte) e Monte Bourel da Sant’Anna per il Colle di Marchiana, anello per il Monte Merqua

Gorgia Cagna (Cima) da Sant’Anna per la Valle della Meris

Bianco Dante Livio (Rifugio) da Sant’Anna

Servizi


Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
Buzzi Rifugio
Valdieri
Turismo Albergo
Valdieri
Valasco Rifugio
Valdieri
Regina Elena Rifugio
Valdieri
Sci club festiona Ristorante
Demonte