
Dalla cima ampio panorama a 360 gradi ed in particolare sul Col d’Izoard
Da Terre Rouge si prosegue sulla strada che attraversa la borgata e dopo un breve tratto si volge a destra sulla sterrata, che con una serie di tornanti, permette di guadagnare agevolmente quota; superato un tratto quasi pianeggiante che attraversa un bel bosco di larici si affrontano alcune lunghe rampe che, con alcuni tornanti, permettono di superare ripidi pendii pietrosi;
alcuni tratti risultano faticosi per il fondo sconnesso a causa di detriti;
senza particolari problemi lo sterrato permette di raggiungere il ripiano a quota 2339 m., ottimo punto di osservazione, su cui è posto il Forte;
una diramazione sulla destra, poco prima del forte, permette di raggiungere in leggera discesa le vicine caserme diroccate sottostanti le Forte de la Lausette.
Discesa per il percorso di salita.
- Cartografia:
- I.G.C. 1:50.000 Valli di Susa Chisone e Germanasca
- Bibliografia:
- Mountain bike sulle strade militari alpine di Guido Ragazzini; Mulatero editore-1991.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bletonnet (Vallon) da Terre Rouge

Chenaillet (le) da Cervières, giro

Péas (Col de) da Cervieres, giro del Pic de Rochebrune

Gondran (Fort du) – Sommet des Anges da Cervieres

Lauze (Col de la) e Col de la Dormillouse da le Fontenil, giro

Lenlon (Fort de) e Col du Granon da la Vachette, giro per il Fort de l’Olive e la Croix de Toulouse

Clarée (Val de la) da la Vachette, piste ciclabili

Grand Maye (Fort de la) e Fort Croix de Bretagne da Briançon, discesa su les Ayes

Chemin des Fontaines da Briançon

Guisane (Val de la) da Briançon
