
Imboccare a piedi la strada sterrata e salire per una decina di minuti fino a raggiungere il colle del "bosco dell'impero"; di qui seguire il sentiero a sinistra in direzione dell'area MTB, costeggiarla a destra e raggiungere una graziosa casetta. Proprio dietro la casetta prosegue un sentiero in leggere discesa (versante Roletto) che in pochi minuti permette di raggiungere la falesia (20-25 min dall'auto)
Altra descrizione: Superato l'abitato del Talucco, all'incrocio per il Crò, svoltare a destra e proseguire per alcune centinaia di metri, fino a raggiungere la prima stradina sulla destra; imboccarla e seguire anche questa per poche centinaia di metri. Raggiunta una strada sterrata (con cartello di divieto e sbarra) parcheggiare, facendo attenzione a lasciare lo spazio per svoltare!
Imboccare a piedi la strada sterrata e salire per una decina di minuti fino a raggiungere il colle del "bosco dell'impero"; di qui seguire il sentiero a sinistra in direzione dell'area MTB, costeggiarla a destra e raggiungere una graziosa casetta. Proprio dietro la casetta prosegue un sentiero in leggere discesa (versante Roletto) che in pochi minuti permette di raggiungere la falesia (20-25 min dall'auto).
Sono descritti 3 settori, ma quello principale e piu scalato e’ il B che si trova appena sopra il sentiero e ha 9 tiri (2019) con stili diversi anche se prevalentemente fisici nei primi metri, per poi appoggiarsi su bellissime placche. Non mancano fessure anche se a volte cieche. La roccia e’ lo spnendido gneiss granitoride della Sbarua.
Descrizione da sinistra a destra del settore principale:
-D’argalese le tripe 5c/6a (placca)
-Sa l’e dura la fissura (placca) 6a
-Indietro tutta (placca + lama diedro) 5a
-Torta di compleanno (blocchi un po muschiosi e splendido muro verticale lavorato) 5c
-Errare humanum ovest (blocchi, tetto, diedro e strapiombino tecnico in uscita) 6a+ . 2019: vecchia sosta con catena un po arrugginita.
-La quiete dopo la tempesta (strapiombo e muro) 6a
-Otto anni dopo (verticale a tacche, poi pancia di difficile lettura, infine bellissimo muro a sinistra di fessura con albero e corta placca finale) 5c+ (1p. 6a)
-Sotto il muschio niente (muro e placca poveri di appigli) 6c
-Evert Jan der vliegende Hollander (pacia obliqua e zigzag placcha fessura) 5c
Gli spit sono un po’ datati, ma le soste sono state sostituite di recente (attenzione a come si passa la corda nei due anelli: se messa male potrebbe non scorrere bene!).
Dietro ad un masso c’è la relazione con i gradi effettivi dei tiri.
ATTENZIONE (nota del 2009): sull’ultimo tiro a destra (5 grado) e’ staccata un grossa lama proprio sul muretto iniziale, quindi valutare bene le prese che si usano, alcune sembrano un po’ “ballerine”
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sbarua (Rocca) – La Meteora (Falesia)

Crò (Colle del) – Costabella (Falesia di)

Talucco – Placca del Tabacco (Falesia)

Talucco – Sigaro (Falesia del)

Crò (Falesia del)

Sbarua (Rocca) – Fungo (Falesia del)

Gran Dubbione, Monte Cucetto – Torrione Antonella

Gran Dubbione – L’Oasi (Falesia)

Gran Dubbione – Parete di Baal (Falesia)

Cumiana – Rocca Trincera (Falesia)

Servizi


Sanbernardo B&B
San Pietro Val Lemina
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
Melano – Casa Canada Rifugio
Cantalupa
Bella Baita B&B
Pinasca
Da Gianpaolo Ristorante
Cantalupa
Verna Campeggio
Cumiana
Freidour Ristorante
undefined
L’Erbi Ristorante
Villar Perosa