
Ramponi (e piccozza) utili per il pendio finale (e non solo in caso di neve dura). Si attraversano pendii ripidi un po' al limite per le racchette. Da qui la valutazione OR/BR a seconda della neve e delle capacità tecniche individuali.
Da Sant’Anna salire al rif. Livio Bianco, seguendo il vallone della Meris (circa 7 km).
Dal Rif. Livio Bianco prendere verso sud nel ripido bosco rado, traversare a sx, rimontare un breve pendio verso dx e raggiungere un laghetto (sin qui sentiero senza neve). Salire ora a sx un ripido (35°) ma breve canalino e raggiungere un colletto, da dove si entra finalmente nel vallone del Latous con un breve discesa. La prima parte del vallone presenta al suo centro una dorsale che divide, salire seguendo il ripido (35°) ramo sx (faccia a monte). Superata la dorsale centrale le pendenze diminuiscono. Giunti presso il colletto del Matto non raggiungerlo ma risalire il pendio sulla sx (200, 35-4o°), raggiungere la cresta NO e volgendo a dx in pochi metri il punto culminante.
Discesa per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bourel (Monte) da Sant’Anna
Ugliengo Nanni (Cima) da Sant’Anna
Ciapous (Rocca del) da Sant’Anna
Bianco Dante Livio (Rifugio) da Sant’Anna

Matto (Monte, Cima Est) da Sant’Anna per la Valle della Meris

Ventabren (Monte) da Sant’Anna per la Valle della Meris

Lausetto (Cima del) da Tetti Gaina

Lourousa (Lagarot di) da Tetti Gaina per le Terme di Valdieri
Valasco (Rifugio e Piano del) da Tetti Gaina

Merqua (Monte) da San Bernardo di Desertetto

Servizi


Balma Meris Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Buzzi Rifugio
Valdieri
Sci club festiona Ristorante
Demonte
Valle gesso Campeggio
Entracque
Turismo Albergo
Valdieri
Vecchio mulino Ristorante
Entracque