Non esiste una rete sentieristica vera e propria, anzi non ci sono sentieri segnati come li intendiamo di solito se non la nuova traversata dell'isola che da Orzola arriva fino a Playa Bianca con tappe giornaliere che attraversano le zone rurali.
Molte sono le piste ben percorribili da mountain bike.
Spesso i vari vulcani hanno tracce lungo le creste se non sentieri veri e propri che possono essere percorsi con facilità con dislivelli modesti.
Ci sono dei lunghi sentieri costieri molto panoramici e alcuni vulcani che si possono salire.
Anche la piccola isola Graciosa, collegata giornalmente con traghetto a Lanzarote, offre delle belle salite e itinerari costieri in bici: vale la pena di fermarsi qualche giorno alternando l'escursione alla sosta sulle bellissime spiagge.
MONTE CORONA mt 425
l’unico che ha qualche passaggio esposto su roccette. Da Orzola, in circa km 7 si raggiunge il paesino di Ye. Dopo circa km 1, si vede a sx una chiesetta con parcheggio. Lasciare l’auto, ritornare indietro di 20 mt e prendere la pista che si snoda tra coltivazioni di viti.
Si trovano poi ometti e attraverso una bella vegetazione si raggiunge la caldera. Da qui ripida salita, qualche passaggio facile su roccette e si arriva in cima. Vasto panorama.
ISOLA GRACIOSA
Montagna di Pedro Barba e Amarilla. Dal porticciolo per sentiero costiero molto lungo si arriva alla località Pedro Barba. Da qui nessuna traccia del sentiero segnato in carta.
Con un pò di senso di orientamento si trova una traccia che porta alla vetta. Discesa e proseguimento per sentiero costiero fino a Punta del Pobre dove è impossibile traversare verso il porto. Ritorno indietro, salita alla Montagna Amarilla, breve ma ripida.
Non siamo riusciti a raggiungere la parte nord dove sembra ci siano altri sentieri e salite: l’ultimo traghetto in questa stagione parte alle 17,30.
CALDERA BLANCA
dalla località Mancha Blanca seguire brevemente la sterrata con indicazione Caldereta (parcheggio). Un bel sentiero tra enormi colate di lava attraversa e sale fino alla grande caldera. Verso sx per bella cresta inizialmente larga poi via via + stretta e inclinata porta alla sommità. Si può fare il giro ad anello di tutta la cresta con vastissimo panorama sui vicini vulcani del parco Timanfaya (solo giri guidati con pulmann).
Camino del Litoral: oltre il paese di Tinajo, una lunga sterrata di km 6 porta alla bella spiaggia nera di Malvas. Lasciata l’auto si prosegue per 10′ ancora su strada dove poi inizia un lungo sentiero su alta scogliera dove l’oceano si frange con alte ondate. Posto selvaggio, sentiero comodo.
VOLCAN DEL CUERVO
Dalla Carrettera Mancha Blanca ( LZ 56 ) , tra La Geria e Tinajo ( parcheggio ), si può fare una breve escursione di poco più di 1 km per arrivare al vulcano del Cuervo, al cui interno si può facilmente accedere grazie ad un’ ampia spaccatura sul lato Nord .
Facile passeggiata sul fondo sabbioso del cratere e volendo anche giro completo della montagna .
Alcune tracce consentono anche la ripida salita sul bordo del cratere (385 m.) ma credo che sia vietato.
Il pianeggiante ed evidente sentierone dalla strada al vulcano, su fondo di sdrucciolevole pietra lavica, è contrassegnato da cartelli esplicativi multilingue.
- Cartografia:
- carta Kompass 241 - Lanzarote
- Bibliografia:
- Walk! Lanzarote
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ermita de Los Nieves da Famara, traversata

Caldera Blanca da Machado Blanca

Camino de Los Gracioseros da Ye

Morro de la Loma del Pozo da Playa Quemada, anello
Fuente de Gusa da Orzola
