
Note
Storico
3.8Km
5.5Km
5.5Km
6.8Km
6.8Km
7.1Km
10.5Km
10.5Km
10.7Km
10.9Km
Canale di 400 m, con esposizione NE, non prende praticamente sole e conserva neve fredda a lungo.
Se il canale non fosse in condizioni o per qualche ragione si decidesse di non sciarlo la discesa per il versante S del Col des Lacs riserva una alternativa validissima e più facile.
Avvicinamento
Se il canale non fosse in condizioni o per qualche ragione si decidesse di non sciarlo la discesa per il versante S del Col des Lacs riserva una alternativa validissima e più facile.
Per sciare questo canale il percorso più logico si svolge lungo la Comba d'Oren. Si sale lungo l'itinerario per il Rif. Nacamuli, poi verso q. 2300 si piega a sx in direzione del Col de la Sassa. Il canale in questione è quello immediatamente a sx di quello che scende dal colle, in mezzo si trova la Becca des Lacs.
E' possibile tuttavia raggiungere il colle agevolmente anche lungo il vallone che dalla diga porta al Lac Long e al Lac Mort, con percorso molto bello e pochissimo frequentato. Questa soluzione tuttavia va considerata solo in caso si abbiano indicazioni certe sulle condizioni del canale.
In tal caso conviene seguire il sentiero per il Rif. Nacamuli fino all'alpe Grésime (20'), in corrispondenza della quale si trova un canale obliquo verso sx che conserva neve più a lungo rispetto ai pendii circostanti e che conduce nei pressi del Lac Long. Da qui in breve al Lac Mort, passare a sx del lago e puntare all'evidente colle che si raggiunge risalendo un canale via via più stretto (40° max).
Descrizione
E' possibile tuttavia raggiungere il colle agevolmente anche lungo il vallone che dalla diga porta al Lac Long e al Lac Mort, con percorso molto bello e pochissimo frequentato. Questa soluzione tuttavia va considerata solo in caso si abbiano indicazioni certe sulle condizioni del canale.
In tal caso conviene seguire il sentiero per il Rif. Nacamuli fino all'alpe Grésime (20'), in corrispondenza della quale si trova un canale obliquo verso sx che conserva neve più a lungo rispetto ai pendii circostanti e che conduce nei pressi del Lac Long. Da qui in breve al Lac Mort, passare a sx del lago e puntare all'evidente colle che si raggiunge risalendo un canale via via più stretto (40° max).
Risalire il canale con picca e ramponi, sono circa 400 m dei quali circa 300 a più di 45°, più stretto in uscita e con possibili pietre affioranti. In discesa può essere conveniente restare sulla contropendenza di dx, più ripida, ma con neve probabilmente migliore. Nel centro del canale piccole scariche e spindrifts tendono a lasciare una superficie più dura.
Prima discesa sconosciuta. Esiste una relazione sul sito Camp to camp.
- Cartografia:
- L'Escursionista - 06 - Valpelline, Saint Barthélémy
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/03/2019 AO, Bionaz D+ 1700 m I, 4.3, E2 Est
Noeud de la Rayette Couloir Est

03/01/2014 AO, Bionaz D+ 1400 m III, 4.3, E2 Est
Etresenda (Col) Canale Est

03/04/2021 AO, Bionaz D+ 1800 m II, 4.1, E2 Varie
Arbières (Becca des) Canale Ovest

22/02/2020 AO, Bionaz D+ 1800 m III, 5.2, E4 Sud-Est
Epicoun (Bec d’) o Becca Rayette, anticima est Parete Est

08/02/2020 AO, Bionaz D+ 1600 m 5.1, E2 Sud-Ovest
Chatelet (Becca) Couloir del Sarto

18/02/2021 AO, Bionaz D+ 1500 m I, 4.1, E1 Nord-Ovest
Invergnaou (Becca d’) cima Ovest versante NO

04/01/2020 AO, Bionaz D+ 1700 m 5.1, E2 Est
Esther (Brèche) Canale E, Wild Wild Esther

14/03/2016 AO, Bionaz D+ 1830 m 4.2, E2 Nord-Est
Balme (Col de) Canalone NE

20/02/2021 AO, Nus D+ 1300 m II, 4.1, E2 Sud
Montagnaya (Punta di) spalla 2970 m Canale Sud

27/03/2021 AO, Nus D+ 1100 m I, 4.3, E3 Sud-Est
Fontaney (Becca di) Canale SE ramo dx
