Avvicinamento
1.1Km
4.5Km
4.6Km
4.6Km
11.3Km
da S. Stefano di Cadore verso Sappada, dopo circa 6 km si nota una grossa fascia ghiacciata oltre il Piave, sulla destra. La cascata è la più lunga di tutte ed attacca in corrispondenza della briglia di cemento.
Descrizione
L1: salire obliquamente a dx su placche fino sotto la verticale, poi sosta a sx sotto delle frange (50 mt. 70°75° SR);
L2: breve salto verticale, poi meno ripido fino ad una sosta su roccia a dx (40mt, 80°85° pass.);
L3: breve muretto (aggirabile), poi rampa che porta ad una comoda cengia (35mt, 75°80° SG);
L4: bel salto verticale continuo, con qualche strapiombino (50mt, 80°90° pass. SR);
L5: successione di gobbe fino ad una sosta su ghiaccio (50mt, 70°75° SG);
L6: breve tratto con poca verticalità fino ad una caratteristica enorme grotta (25mt, 65°80° SR).
DISCESA: dalla grotta tutte doppie attrezate su spit.
- Bibliografia:
- Ghiaccio verticale - F. Cappellari
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
12/02/2022 BL, San Pietro di Cadore 250 m I, 5+ Ovest
Val Visdende – Carpe Diem (Cascata)

24/02/2007 BL, Santo Stefano di Cadore 200 m IV, 4 Nord
Col (Monte) – Cannarella Rosada

16/02/2020 UD, Sappada 70 m II, 3+ Nord
Sappada – Diagonal (Cascata)

07/01/2007 UD, Sappada 60 m II, 3 Nord
Sappada – Massacro delle Caprette (Cascata)

04/03/2018 BL, Santo Stefano di Cadore II, 4+
Futura (Cascata)
7.8Km
15/02/2020 UD, Sappada 150 m III, 3 Nord
Sappada – Specchio di Biancaneve (Cascata)
