
Dal parcheggio si attraversa il ponte e si percorre un breve tratto di Tracciolino fino al bivio sterrato con segnavia C3 (cartello giallo Rifugio Coda). Si sale la strada (per buoni tratti splendidamente lastricata) che conduce al ponte Cabrin. Attraversatolo si giunge in breve al bivio con il sentiero C2 che si prende (sinistra). Ci si innalza nel bosco con tornanti fino a raggiungere i prati dell’Alpe Lace inferiore. Qui il sentiero si perde tra le tracce del bestiame e si fatica un po’ a rintracciare i segni biancorossi, in ogni caso si sale raggiungendo l’Alpe Lace superiore e seguendo il sentiero ora un poco più evidente si passa a destra l’alpe Binelle (visibile in alto a sinistra) e si raggiungono le Alpi Pian Masere. Qui il sentiero devia decisamente a sinistra fino ad arrivare circa sulla verticale del Colle, che si raggiunge ammirando a destra le rinnovate costruzioni della Lace del Vitton.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sella (Punta) e Rifugio Coda dal Ponte sull’Elvo, anello per la Bocchetta del Lago

Mucrone (Monte) dal Ponte sull’Elvo
Roux (Mont) e Mont Bechit dal Ponte sull’Elvo

Mombarone (Colma di) dal Colle San Carlo

Pianetti (Alpe) da San Carlo

Carera (Alpe) da Sordevolo, per la Trappa

Paglie (Bric) da Bossola, anello

Cammino di Oropa Canavesano, tappa 5: dal Santuario di Graglia al Santuario di Oropa

Barma (Colle della) dal Lago del Mucrone, anello per il Rifugio Coda

Turo (Pian del) o Truc del Buscajun dal Santuario di Graglia

Servizi


Rosazza Rifugio
Pollone
Ristoro Alpino Rifugio
Andrate
Savoia Rifugio
Biella
La fornace Ristorante
Biella
Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Le Soleil B&B
Fontainemore
Coumarial Ristorante
Fontainemore