





Si segue inizialmente il lato sx del del Lago di Plan d’Amont, sul tracciato di una carrareccia. Superato il ponte che si trova al termine, si segue per circa 800m il fondo del vallone. Si piega quindi decisamente alla propria dx e si risale il dosso prativo che sorregge il rifugio, gia’ visibile dal lago.
Ci si innalza alle spalle del rifugio, poggiando alquanto alla propria sx, per immettersi nel vallone compreso tra la Roche Chevriere e la cresta sud-ovest della Dent Parrachee. La valle e’ ampia la si risale senza percorso obbligato fino al fondo. Dal ghiacciaio du Fond l’itinerario di salita al colle e’ evidente. Con un ampia svolta a sx su pendii piu’ sostenuti si raggiunge un ampio passaggio che adduce al colle.
Si cala per alcuni metri sul Glacier de Mahure e lo si risale sotto cresta fino alla base del canalino dove si lasciano gli sci.
Si supera il canalino nevoso (45°)fino a una selletta sul filo di cresta e per facili roccette (2°) in breve si raggiunge la vetta. (4h30-5)
- Cartografia:
- Vanoise Scala 1:50.000 n.11 Didier Richard
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dent Parrachée – Grande Casse da Aussois a Pralognan, traversata (4 gg)

Fournace (la) da Aussois

Chasseforet (Dome de), le Rateau, Dome de Polset, Pointe de l’Observatoire da Aussois, tour della Vanoise (5 gg)

Labby (Col de) da Aussois e possibile traversata a Termignon

Moine (Col du) da Aussois
Bellecote (Pointe de) o Col de la Faculta da Aussois

Hauts (Col des) da Aussois e varianti

Gorma o Germa (Pointe de la) da Aussois

Fond Sud (Passage du) da La Norma, per il vallone del Ruisseau du Fond
Longe Cote (Pointe de) da Chapelle St. Anne
