Avvicinamento
Storico
100m
3.9Km
5.2Km
5.3Km
5.4Km
5.4Km
5.5Km
5.5Km
5.6Km
5.9Km
Si trova nel comune vergemoli. Prendere le indicazioni per le Grotte del vento, prima del ponte dove troviamo la diga, per la "Falesia della scaffa" a destra salendo un piccolo muretto c’è un sentiero che conduce alla falesia.
Arrivati in cima della falesia costeggiare il sentiero di sinistra per circa 150mt alla fine della falesia al settore bianco inizia la via.
Descrizione
Arrivati in cima della falesia costeggiare il sentiero di sinistra per circa 150mt alla fine della falesia al settore bianco inizia la via.
1.) 6a+ 20mt
2.) 6b+ 25mt
3.) 6a 15mt + traverso
4.) 6a+ 20mt
5.) 6b+ 20mt al 5 tiro la catena serve per le calate che sono 3x arrivare in terra
6.) III 15mt
Chiodatori: Davide Bimbi, Cristian del checcolo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
13/09/2018 LU, Gallicano 6b+, 6a+ obbl. Nord
Scaffa (la) – Cydonia

14/04/2019 LU, Fabbriche di Vergemoli 6a, 5c obbl. Sud-Est
Pania Verde – Via dei Fagiani

09/10/2022 LU, Molazzana 6a, 4 obbl. Sud-Est
Pania Secca, Pilastro SE – Via Montagna-Dellacasa

13/09/2018 LU, Molazzana 4, 4 obbl. Est
Pania Secca – Cresta Est

02/06/2022 LU, Fornovolasco 6a, 6a obbl., a1 Sud-Est
Pania Secca – Via dei Gallicanesi

30/05/2020 LU, Molazzana 4, 3 obbl. Nord-Est
Pania Secca – Cresta NE

21/07/2019 LU, Molazzana 4, 4 obbl. Nord-Est
Pania Secca, Parete NE – Spigolo del Checcolo

01/08/2017 LU, Molazzana 6a+, 5c obbl. Sud-Est
Pania Secca, Pilastro SE – Cordata del Cottolengo

31/10/2020 LU, Fabbriche di Vergemoli 4, 4 obbl. Sud-Est
Pania Secca – Cresta Gialunga integrale

18/10/2022 LU, Gallicano 5c, 5a obbl., a0 Ovest
Pania Secca, I° dente – Via dei Soci
