Salita di circa Km. 22 (asfalto Km. 4,5 - sterrato Km. 16 sentiero Km. 1,5); ritorno Km. 23 circa (asfalto Km. 5,5 - sterrato Km. 12 - sentiero Km. 5,5).
Eccettuati alcuni brevi passaggi di pochi metri è tutto pedalabile. Il ritorno, eccettuati i tratti da La Duis a l'Ecot e dal Pont du Vallonnet a Le Villaron che sono comuni con quello di salita, si effettua su diverso tracciato.
Ampie possibilità di riduzione del percorso o di scappatoie ed in caso di stanchezza è meglio scendere sulla D 902 (route nationale). Per diminuire il dislivello si può partire da Prè Clos (prima di Col de la Madeleine) ma in tal caso da Bessans occorre rifare il percorso di andata.
A Lanslevillard, raggiungibile in auto scendendo dal Colle del Moncenisio o salendo da Modane (tunnel del Frejus) parcheggiare nel park a fianco del ponte (fontana).
Andata. Salire sulla strada del Colle Iseran (route nationale D902) che ha una pendenza sostenuta ma regolare, superare alcuni chalets e raggiungere Prè Clos (dove termina la salita), uscire dalla strada principale ed imboccare una stradina (asfaltata) a sinistra che porta a Le Collet (Col de la Madeleine q. 1.752 – cappella); iniziare la discesa e dopo pochi metri imboccare a sinistra un sentiero (GR5) che in discesa (tratto un pò tecnico)ritorna sulla route nationale e ne percorre per circa 300 metri la sponda sullo stesso lato dopodichè si imbocca a sinistra una sterrata in piano che passa a La Chalp, Chapelle St. Maurice e sempre su ottimo fondo porta direttamente a Bessans. Appena raggiunto Bessans m. 1.705 continuare sulla sterrata pianeggiante che costeggia la sponda destra idrografica dell’Arc fino a giungere a Le Villaron (bellissimi chalets); attraversare il paesino (fontana) scendere di poco raggiungendo in fondo alla discesa la Chapelle St. Bernard ed imboccare la sterrata a sinistra. Proseguire passando al Rochers Chateau (sito protetto)dopo il quale segue una breve salita di un dosso su sentiero difficilmente pedalabile, seguita da una breve discesa e da una bella sterrata pianeggiante che conduce direttamente a Bonneval Sur Arc m. 1790.
Attraversare l’abitato (fontana, bar, vendita formaggi) proseguire verso Tralenta attraversando la route nationale e salendo fino il fondo alle case; appena a valle di un parcheggio (al termine della strada) imboccare un sentiero pianeggiante che costeggia l’Arc con percorso un pò impegnativo, fino a raggiungere il Pont du Vallonnet che si attraversa per portarsi sull’altra sponda dove si incontra la stradina asfaltata che conduce al ponte sotto l’Ecot m. 2.077 con nell’ultimo tratto una serie di rampe alquanto sostenute intercalate da brevi tratti più dolci.
Dal ponte sotto l’Ecot seguendo la comoda sterrata facilmente si raggiunge La Duis m. 2145.
Ritorno. Scendere verso l’Ecot e salire la rampa del piccolo gruppo di case, imboccare il sentiero tecnico che scende direttamente al Pont du Vallonnet, attraversarlo per poi scendere sulla strada asfaltata a Tralenta, passare sotto la route nationale, attraversare Bonneval e rifare il percorso di andata fino alla Chapelle Saint Bernard (Le Villaron), deviare a sinistra, attraversare il ponte, raggiungere la route nationale, percorrerla per circa 400 metri poi attraversarla ed imboccare la strada per Avèrole (loc. La Bessanaise) raggiungendo il ponte (a destra) che precede le case La Goulaz. Attraversare il ponte deviare a destra (strada bassa) passare al centro sportivo, attraversare i prati Le Carreley su tracce che riportano sul rettilineo delle route nationale la quale viene attraversata per proseguire nell’abitato di Bessans; continuare sulla vecchia strada fin nei pressi del ponte sull’Arc m. 1.681, attraversare la route nationale ed imboccare a sinistra un bel sentiero che dapprima pianeggiante, poi in discreta salita conduce a Chantelouve d’en Haut m. 1.762; inizia la discesa prima su sentiero poi su sterrata che conduce alle case di Lanslevillard (l’Envers) e da queste facilmente al punto di partenza (park a fianco del ponte).
- Cartografia:
- IGN 1:25.000 n. 237
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Froid (Mont) dal Col du Mont Cenis, giro per il Col de Sollieres

Petite Turrà (Fort de la) dal Colle del Moncenisio

Sollieres (Col de) da Lanslebourg, giro

Sollieres (Col de) dalla Diga del Moncenisio, giro
Pattacreuse (Ancien Fort de) dalla Diga del Moncenisio

Beccia (Pas de la) dalla Diga del Moncenisio, giro per il Fort de la Petite Turrà

Clapier (Col) dalla Diga del Moncenisio per il Lac de Savine

Cavales (Plan des) dalla Diga del Moncenisio per il Forte Ronce

Malamot (Monte) o Pointe Droset dalla Grand Croix

Petit Mont Cenis (Col du) o Piccolo Moncenisio dalla Diga del Moncenisio, giro del Lago
