
Dal parcheggio in fondo alla valle si imbocca la strada che si inoltra nel vallone lasciandosi a sx la Nockeralm. Si prosegue fino ad un pianoro dal quale si inizia a prendere quota rapidamente nel fitto bosco. Ci si sposta gradatamente verso destra e con una serie di traversi ripidi ed abbastanza esposti sotto ad alcuni salti roccisi (coperti da cascate di ghiaccio) si raggiungono i più dolci ripiani superiori e la malga Innerezeischalm (1925). Si punta ora decisamente a sud e per pendii sempre più ripidi si raggiunge una valletta incassata che termina al colle (2910). Posati gli sci si prosegue fino in vetta su cresta aerea.
Discesa:
1. BS. Lungo l’itinerario di salita fino ad incontrare l’ultimo canale attraversato al mattino che va imboccato e sceso integralmente fino ad incontrare la strada. Quindi in breve al parcheggio.
2. OS. Dal colle tenersi a dx e imboccare una serie di canali ripidi che portano fino alla malga, di qui come per l’altra discesa.
- Cartografia:
- Alpenvereinskarte - Brennerberge n.31/3
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Hohe Kirche da Nockeralm

Alpeiner Scharte da Vals
Silleskogel dal maso Steckholzer
Rauher Kopf da Schmirn per il versante Nord
Vennspitze da Padaun
Ottenspitze da Muchner
Gammerspitze da Lorelswald

Felbesspitze da Sainkt Jacob

Neve (Monte della) da Stein

Saxalmwand da Kelderkapelle

Servizi
