All´Albulapass in località Punt Granda, dove sono disponibili diversi posteggi, si prende il sentiero segnalato che attraversa verso NE l´Alps d´Alvra e conduce alla Fuorcla Gualdauna (q. 2491 m). Poco oltre la Fuorcla è possibile ammirare il
versante S del Piz Kesch, la nostra salita avviene però dal versante E. Sempre seguendo il sentiero, dentro e fuori da diverse coste, si arriva (dopo circa 1,30 h dall´Albulapass) alla Chamanna d´Es-cha. Il Sentiero che verso NW dalla capanna conduce alla Porta d´Es-cha (q. 3008 m) è su terreno morenico. Poco sotto la Porta ci sono dei nevai da attraversare che con neve ghiacciata possono richiedere l´uso dei ramponi.
La salita della placchetta che conduce al valico è facilitata da una catena. Dalla Porta d´Es-cha per un breve pendio di detriti si scende sul ghiacciaio. Corda, piccozza e ramponi sono necessari, ci sono diversi crepacci e si procede in direzione dello sperone NE del Piz Kesch. Generalemente sul ghiacciaio è sempre presente una traccia, in ogni caso il percorso è evidente. Terminato il ghiacciaio ha inizio lo sperone roccioso,inizialmente si salgono le facili rocce a destra di una rampa nevosa, si traversa poi verso sinistra (sono presenti anche alcuni spit d´assicurazione) e poi con percorso intuitivo,
leggermente a sinistra del filo di cresta, per canaletti, risalti e cenge (passaggi di II mai
troppo esposti) si arriva in vetta (in circa 3,00 h. dalla capanna).
- Bibliografia:
- www.vienormali.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Üertsch (Piz) dal Pass d’Alvra per la Terrassas
Blaisun (Piz) Cresta Est

Palù (Piz) Sperone Bumiller
Palù (Piz), cime Occidentale, Centrale, Orientale traversata Ovest – Est

Palù (Piz) via Soresini

Palù (Piz), cima Orientale Cresta Kuffner

Roseg (Piz) Eselsgrat – Cresta NO

Roseg (Pizzo) Neruda kluker

Bernina (Piz) Biancograt

Cambrena (Piz) Naso di ghiaccio
