Dagli skilift a poca distanza dal tunnel della stazione dello Jungfraujoch si prosegue in discesa verso sud attraverso la parte superiore dello Jungfraufirn, fino ad una quota di circa 3300 m , quindi si risale fino a raggiungere la base (3411 m) delle rocce della cresta est del Rottalhorn, nei pressi di un pluviometro.
Si attacca per un largo pendio di ghiaia e neve, si supera una fessura (II e III) e si prosegue verso sx su una cengia (ometti), quindi per placche più facili e nevai fino alla cresta.
Il passaggio della fessura può anche essere evitato in basso a sin.
Si prosegue sul crinale nevoso poi si traversano obliquamente i pendii ai piedi della parete nord del Rottalhorn e superata la crepaccia terminale, un breve ma ripido pendio porta alla Rottalsattel (3885 m). Da qui si segue la cresta SO sul fianco occidentale quindi si traversa verso sx il ripido pendio (45°, esposto, delicato con ghiaccio ) fino a raggiungere le rocce a sx della pala finale. Si continua lungo queste, o sulla neve a fianco (ripido 40/45°), eventualmente sfruttando i numerosi fittoni metallici per l’assicurazione.
Pendii di neve e grossi blocchi rocciosi (I) portano direttamente in vetta.
Discesa per la stessa via.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Monch Via Normale dallo Jungfraujoch

Gross e Hinter Fiescherhorn dal versante ovest della Fieschersattel, per le creste SE e NO (vie normali)

Monch Cresta SO

Eiger Nordwand – Via Heckmair

Monch Nollen

Eiger Cresta Mittellegi alta – Traversata Creste Est-Sud

Schreckhorn Cresta SO

Mònch Traversata Cresta sud-ovest/cresta sud-est

Schreckhorn – Lauteraarhorn Traversata

Eiger Cresta Mittellegi – Traversata degli Eigerjoch
