
Si può scegliere se salire a piedi (poco consigliato visto che ci vogliono più di 2 ore per arrivare a Kreuzboden) o in funivia (costo 32chf andata e ritorno).
Da Kreuzboden salire in circa 30 minuti alla Weissmieshutte (2726 mt).
Da qui seguire le indicazioni (bolli bianco-blu sui sassi) fino all’attacco della ferrata (altri 30 minuti circa).
La prima parte della ferrata (fino al ponte tibetano) è abbastanza semplice.
Il ponte lo si raggiunge in 1he30min circa e da qui inizia la parte più spettacolare e difficile della ferrata (si può evitare seguendo le indicazioni poco prima del ponte).
La struttura collega le due vette con un lungo e vertiginoso balzo, costruito con una serie di assi di legno dove se non appoggi il piede centralmente inizi a far traballare tutta la struttura, molto emozionante come attraversata.
La seconda parte della ferrata è molto più dura ed aerea della prima parte.
Si raggiunge la croce a 3206 mt dopo circa 1h dall’attraversamento del ponte.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mittaghorn via ferrata

Gabi Simplon (Ferrata)

San Pietro (Punta) Ferrata delle Guide di Macugnaga
Bottarello (Passo) Ferrata del Lago, dal Biv. Cai Varese

Montevecchio (Pizzo) Via Ferrata

Cimalegna (Altopiano di) Via Ferrata Emilio Detomasi

Servizi
