
Dalla borgata Asueros seguire le indicazioni per il Lago Rabuons. Si percorre il Vallon de Rabuons, con dapprima una salita diretta sul pendio, poi un traverso di terreno boscoso ripido, ma ben attrezzato dove necessario, poi su serpentine ripide fino al Lago di Rabuons (e’ in costruzione un nuovo rifugio ben visibile dal basso). Si costeggia il lago a sinistra e si guadagnano i pianori superiori. Fino a questo punto il sentiero e’ ben visibile e segnalato. Ai laghi superiori bisogna invece abbandonare il sentiero (non seguire ancora le indicazioni per il Passo d’Ischiator; abbandonare il sentiero circa 15 minuti di cammino dopo, verso l’evidente cima in direzione est, che e’ poi il Becco Alto; ben visibile un ometto di pietre in cima). Puntare dritti verso la cima, stando un po’ a destra. Superare un canalone in cresta e poi, senza difficolta’, con un ultimo passo di primo grado si arriva in cima.
- Cartografia:
- IGN 3639 OT Haute Tinee 1
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corborant (Cima di) da Saint Etienne de Tinee per i laghi Rabuons
Chalanchas (Cimes des) da Saint Etienne de Tinee per il Vallone del Cascai
Vens (Laghi di) anello per Refuge de Vens e Chemin de l’Energie

Lausa (Rifugio della) da Prati del Vallone

Garbe (Testa delle) da Prati del Vallone

Peiron (Monte) da Prati del Vallone, anello per i colli di Stau e Panieris

Tenibres (Monte) e Testa dell’Ubac da Prati del Vallone, anello Valloni di Ponte Bernardo e del Piz

Tenibres (Monte) e Chemin de l’Energie da Prati del Vallone, anello per Passo Rabuons, Col del Ferro, Colle Panieris (2 gg)

Lausa (Cima di) da Prati del Vallone

Ubac (Testa dell’) da Prati del Vallone
