
Si segue un sentiero che porta dentro il vallone detritico della Canala;si sorpassano due piccoli ricoveri.Subito dietro il secondo ricovero,su di un muro a secco di sostegno,indicazioni per la via “Cieri”.Si seguono i segnali giallorossi,spesso alquanto scoloriti,risalendo il caotico versante sud del M.Infornace.
La via è caratterizzata da divertenti passaggi di II° grado con qualche canalino e qualche paretina.
I passaggi raramente sfiorano il III°- e non sono mai esposti.
Le difficoltà sono concentrate nei primi 2/3 del percorso,mentre il 1/3 finale è prevalentemente escursionistico su sentiero.
Discesa per lo stesso itinerario o per la Canala (Itinerario però non segnato,tranne la parte finale in comune con la parte bassa della Via dei Laghetti)
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Gran Sasso CAI AQ
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Calascio (Rocca) da Calascio

Bolza (Monte) da Castel del Monte

Bolza (Monte) da Castel del Monte, anello e traversata di cresta

Camicia (Monte) e Tremoggia da Fonte Vetica

Meta (Monte) dal rifugio Ricotta
Camicia (Monte) per il Vallone di Vradda

Casanova (Torri di) dal Lago di Pietranzoni per Forchetta di Santa Colomba, Sentiero delle Cimette

Picca (Monte) da Forca di Penne

Camicia (Monte) per il Vado di Siella, Monte Siella e Monte Tremoggia, dalla Fonte della Creta

San Vito (Monte) da Rigopiano
