
Note
Storico
1.1Km
5.5Km
5.6Km
Sulla bastionata sono presenti 3 flussi, quello a destra è il più difficile ed è gradato 4+, al centro sale un ampio muro di difficoltà inferiori mentre a sinistra vi è un altro flusso più corto e costituito da una successione di facili balze. Da segnalare al di sopra della seraccata la presenza di altri 2 itinerari che presentano tutta via un avvicinamento molto complesso(vedere guida )
Avvicinamento
risalendo la strada del passo del Sempione imboccare l'uscita per Simplon dorf, giunti in prossimità delle abitazioni svoltare a destra imboccando una stradina che permette dopo un tratto in mezzo al bosco svoltndo a destra di riprendere la strada per il passo. giunti presso la località Egga si parcheggia l'auto e si percosse la strada gippabile che attraverso numerosi tornanti conduce all'alpe Rosbodenstafel. (h 1,15)
Poco prima dell'alpe abbandonare la strada e puntare alla morena del ghiacciaio, percorrerla in direzione Nord-Est fino a quando va a morire nei pressi di una bastionata rocciosa, a questo punto la cascata è ben visibile nella parte più bassa dello sperone che delimita la seraccata di rosboden. scendere ove è più agevole dalla sommità della morena verso il ghiaccio e percorrere il ripido pendio che conduce alla base della cascata. (h 1,30 /2) dall'alpe)
Descrizione
Poco prima dell'alpe abbandonare la strada e puntare alla morena del ghiacciaio, percorrerla in direzione Nord-Est fino a quando va a morire nei pressi di una bastionata rocciosa, a questo punto la cascata è ben visibile nella parte più bassa dello sperone che delimita la seraccata di rosboden. scendere ove è più agevole dalla sommità della morena verso il ghiaccio e percorrere il ripido pendio che conduce alla base della cascata. (h 1,30 /2) dall'alpe)
La cascata di destra è costituita da un primo largo muro (70°-80°-70°) di una sessantina di metri a cui segue un pendio nevoso di 20 metri che conduce all’ultimo risalto, il più difficile, di circa 40 metri, inizialmente sugli 80/85°, il tratto chiave è costituito dalla candela finale, circa 6 metri a 90°.
Sul posto è presente solamente una sosta con 4 chiodi all’uscita della candela, per il resto prevedere soste su ghiaccio ed abalakov per le calate.
Prima salita: S DE luca, A. Piccini gennaio 1998
- Bibliografia:
- Giardini di cristallo, versante sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
20/12/2015 Brig, Simplon 80 m III, 5 Nord-Est
Simplon Dorf – Antartide (Cascata)

15/03/2015 Brig, Simplon 40 m II, 6, M9 Nord
Gondo (Gole di) – Basta (non) Bucare (Cascata)
4.3Km
18/12/2016 Brig, Simplon 120 m II, 4 Ovest
Laggintal – Salvador (Cascata)
5.1Km
13/02/2011 Brig, Simplon 120 m II, 3+ Sud-Est
Laggintal – Valentina (Goulotte)
5.1Km
14/12/2011 Brig, Simplon 160 m III, 3+ Sud-Est
Laggintal – Meno Dieci (Cascata)
5.5Km
20/01/2019 Brig, Simplon 100 m III, 4 Nord-Ovest
Gondo (Gole di) – Pontimia (Cascata)

31/01/2009 Brig, Simplon 100 m II, 3+ Nord
Gondo (Gole di) – Innominata (Cascata)
5.5Km
29/11/2015 Brig, Zwischbergen 110 m III, 4+ Ovest
Laggintal – Rosso di Sera (Cascata)

27/11/2023 Brig, Simplon 300 m III, 4+ Nord
Gondo (Gole di) – La Coda del Diavolo
5.6Km
18/02/2009 Brig, Simplon 120 m I, 4 Sud-Ovest
Gondo (Gole di) – La Sfigata (Goulotte)
5.6Km