La prima tappa parte dal Centro Zegna di Trivero. Si segue la strada per Castagnea dove termina l’asfalto e ci sinoltra sullo sterrato fino a raggiungere il Santuario della Novareia. Poco oltre il Santuario si lascia la sterrata e si prende un sentiero che scende ripido fino al Torrente Sessera. Si risale un tratto a sinistra fino ad attraversare il ponte sospeso sul Sessera e in breve si raggiunge il Santuario del Cavallero. Si scende poi a Coggiola dove si imbocca la via Viera su una bella mulattiera che unisce il fondovalle con le frazioni alte. Si giunge a Viera e proseguendo sulla mulattiera si arriva al piccolo Santuario delle Piane dedicato alla Madonna d’Oropa. Percorrendo la strada asfalata in circa 2 km si giunge all’Alpe Noveis, meta della prima tappa.
- Bibliografia:
- Il Cammino della Gran Madre - Antonio Crestani - Edizioni Porziuncola
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cammino di San Carlo tappa 6: dal Santuario della Brughiera al Santuario di Banchette

Cammino della Gran Madre tappa 7: da Portula a Sagliano

Barone di Coggiola (Monte) da le Piane, anello per la Spelonca e Bocchetta Foscale

Montuccia (Alpe) da Trabbia

Stavello (Bocchetta di) Anello Castagnea-Bocchetta di Stavello, da Trivero
Alpe Cascinetta (Bivacco) da Piane di Rivò

Valfinale (Bocchetta di) da le Piane per il Rifugio Monte Barone

Barone di Coggiola (Monte) da le Piane, anello per Monte Gemevola, Punta Pissavacca, Rifugio Monte Barone

Barone (Monte) dalla Bocchetta di Noveis

Cammino della Gran Madre tappa 2: dall’Alpe Noveis a Postua
