
Nel 1990 Elio Cacchio chiodò dall'alto a spit il monotiro "Elio e le corde tese", piazzando un m8 a sinistra del punto d'attacco della fessura, che costituisce anche il passaggio più difficile ma anche quello più proteggibile. Dopo un periodo di oblio , al masso è approdato nel 2005 Gianluca Furiozzi, che ha aperto sul lato sud diversi monotiri estremi, scavando praticamente ogni presa. Tralasciando l'atto dello scavo, il fatto più discutibile è forse che egli abbia addirittura cambiato il nome al masso, ribattezzandolo in una monografia uscita su ALPWALL, "la Centrifuga" (!!!).
Oggi l'oblio è calato anche su quelle vie estreme, testimonianza del fatto che occorre saper guardare oltre la "necessità" personale e ritrovare il giusto spirito esplorativo.
Scalare i 30 metri di questa fessura, disponendo oggi dei bd, significa però la possibilità di ripercorrere i gesti di quegli anni, in cui la scalata era più coraggiosa e forse più magica.
La via attacca nei pressi di un rudere addossato al gigantesco masso.
Afferrare in dulfer la fessura senza aiutarsi con la fastidiosa betulla e ribaltarsi supra lo strapiombino 6a+ (ben proteggibile). E’ possibile anche stare a sinistra su “Elio…” con difficoltà di 6b e 1 spitrock. La fessura si allarga ora decisamente divenendo orizzontale per poi impennarsi in diagonale a sinistra. Gli ultimi metri sono off-width, difficili da proteggere anche con un bd5, ma l’interno della spaccatura è più ricca di appigli. In uscita, dopo una placchetta è possibile sostare su due spitrock con catena + 1 fix da 10 mm, oppure allestire come un tempo la sosta su blocchi e spuntoni.
Discesa: in doppia dalla sosta o a piedi sul facile retro del masso.
Materiale: Se si vuole proteggere bene il tutto, occorrono due 4bd e un 5. Tuttavia ai più decisi sarà sufficiente un solo 4. Utili l’1 e il 2.
- Cartografia:
- Alta Valle dell'Orco - Escursionista e Monti editori
- Bibliografia:
- Tra il Classico e il Moderno - Blatto, Bosticco, Rosa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pera Lungi – I Caini + Gott Mit Uns

Chialamberto, Speroncino del Giaclin – Not for Jcr
Biollè (Torrioni del) Prima Linea+Fessura Motti+placca alta

Giaclin (Torrione del) – Niente Doni sotto l’albero

Biollè (Torrioni del) Adieu Capucin + Tira che si passa

Biollè (Torrioni del) Via del diedro + Fessura del Ghiro+ Mon petit Grasson

Biollè (Torrioni del) La via del gruppo utopistico

Biollè (Torrioni del) Mano volante
Biollè (Torrioni del) Benvenuti a Topolina + Risalita dall’abisso

Biollè (Torrioni del) – parete O Chiacchiere e distintivo, variante di Ribelli si nasce
Servizi


Posta Bar
Chialamberto
Cesarin Ristorante
Chialamberto
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
La Muanda Ristorante
Chialamberto
Degli Amici Ristorante
Cantoira
Setugrino Albergo
Groscavallo
Progresso Bar
Cantoira
Maronero Ristorante
Ala di Stura