Note
150m
450m
600m
600m
750m
1.1Km
1.2Km
1.2Km
1.5Km
Completamente inutili friend e nuts, eventualmente possibile piazzare (precariamente) qualche cordino su pietre sporgenti.
Primi due tiri molto facili ma completamente schiodati (seguire il filo di cresta il più possibile per trovare le soste), poi comincia l'arrampicata vera e propria, protetta lunga ma non pericolosa.
Avvicinamento
Primi due tiri molto facili ma completamente schiodati (seguire il filo di cresta il più possibile per trovare le soste), poi comincia l'arrampicata vera e propria, protetta lunga ma non pericolosa.
Dal camping Vrachos andare verso Kalampaka in leggera salita. Al culmine della salita, prendere la stradina a sinistra (poco visibile e diretta in senso opposto a quello fin qui seguito). Essa porta alla parte alta di Kastraki. Seguirla fino a che non ha il cartello di divieto ai non residenti e parcheggiare.
Continuare per lo sterrato fino ad arrivare a un varco nella recinzione sopra la strada da cui si accede a un comodo sentiero che porta direttamente alla base dello spigolo; se non si riesce a individuare il varco, si può proseguire sino a un casotto dell'acquedotto, prendere il sentiero che parte da esso, al bivio prendere a destra e sbucare nel pianoro di campi abbandonati sotto la torre, attraversarlo verso destra (verso Kastraki) per tracce raggiungendo il sentiero che parte dal varco. (10 - 20 min).
Descrizione
Continuare per lo sterrato fino ad arrivare a un varco nella recinzione sopra la strada da cui si accede a un comodo sentiero che porta direttamente alla base dello spigolo; se non si riesce a individuare il varco, si può proseguire sino a un casotto dell'acquedotto, prendere il sentiero che parte da esso, al bivio prendere a destra e sbucare nel pianoro di campi abbandonati sotto la torre, attraversarlo verso destra (verso Kastraki) per tracce raggiungendo il sentiero che parte dal varco. (10 - 20 min).
La via segue fedelmente il filo di cresta
- L1 (40m, II): arrampicata molto facile ma senza spit. La sosta su un anello grande.
- L2 (40m, III): arrampicata facile, uno spit. Sosta su due anelli.
- L3 (20m, III): arrampicata facile, senza spit. Sosta su due anelli.
- L4 (20m, V+): arrampicata facile, tre spit. Sosta su due anelli.
- L5 (20m, V/VI-): seguire lo spit a destra e salire il passaggio chiave (tra il 2° e il 3° spit, ben protetto). Quattro spit in totale. (possibile seguire una linea sulla sinistra che salta il tiro chiave. Sosta su due anelli.
- L6 (40m, IV): salita facile, quattro spit. Sosta su due anelli.
Discesa:
sconsigliabile lungo la via, perché l’ultima sosta è un singolo fittone e la doppia a rischio pendolo. Conviene seguire la cresta sommitale sino alla sommità (libro di vetta), poco prima di essa un sentierino scende per saltini e cenge (non esposto) a una specie di minicanyon che sbuca in parete. Possibile calarsi dalla sosta al termine del canyon, o meglio seguirne la continuazione (un largo solco superabile con arrampicata elementare a una sosta in parete, dalla quale si può scendere con due doppie (forse una sola con corde da 60 m).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
29/10/2022 , Kalabaka 8b, 6b obbl. Nord-Ovest
Meteora, Holy Ghost – Action Directe

18/09/2017 undefined, undefined 6b+, 6b obbl. Ovest
Kastraki, The Bell – Pathfinder

30/10/2022 undefined, Kalampaka 6b, 6a+ obbl. Sud
Sourloti – Sophocles

17/09/2017 undefined, undefined 5a, 5a obbl. Sud
Meteora, Ypsilotera – Apollofalter

12/09/2021 , Trikala 5b, 5b obbl. Sud-Ovest
Ambaria – Cresta SO
650m
19/09/2017 undefined, Kalampaka 6b, 6a obbl. Varie
Adrachti Guardian Knot

16/09/2017 Kalampaka, Kalampaka 6b, 6a obbl. Sud
Betalogiannifels Pan Toffel

03/01/2015 undefined, undefined 6a, 5b obbl. Ovest
Doupianifels Ostkante

16/09/2017 undefined, undefined 6b+, 5c obbl. Est
Keltch Eggs Dance

06/01/2015 undefined, Kalampaka 6a+, 5c obbl. Sud-Ovest
Bantovafels Schweizer Käse (swiss cheese)
