Salita
Imboccata la strada che percorre per intero la Brunnital giungere nei pressi della partenza della piccola funivia per la Sittlisalp (sin qui in stagione avanzata anche con l’auto). Da questo punto la strada si dirama, ma entrambe le varianti conducono a Brunni (1395): in salita meglio prendere quella di destra (più diretta) , mentre in discesa è meglio utilizzare l’altra (più sciabile, riparata dagli alberi e quindi con più neve: da Brunni bisognerà questa volta scegliere la biforcazione di destra).
Lasciate le ultime case dell’alpeggio di Brunni, posto sotto le imponenti bastionate del Gross Ruchen e del Gross Wingallen, si comincia a salire il rado e ripido bosco con un leggero semicerchio a destra per poi uscire in campo aperto e con costante direzione W entrare e percorrere per intero la Griesstal, caratterizzata da alcuni strappetti/diagonali intervallati da piccolo pianori.
Puntare all’evidente colletto denominato Stich, non raggiungerlo e a pochi metri dallo stesso deviare a destra – Nord – sulla dorsale abbstanza ampia che con alcuni tratti un pò più ripidi conduce sino in cima (cartello escursionistico).
Discesa
per la traccia di salita
prevedendo più tempo per il recupero auto con l’autobus postale, in traversata verso il versante opposto a Schattdorf via Haldi (ovviamente anche possibile effettuare il giro in senso contrario)
- Cartografia:
- Cartina svizzera 246/S
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gross Ruchen da Unterschachen

waspen da Unterschächen
Zinggen (Colle) da Unterschachen

Gross Scharhorn dal Klausenpass
Clariden dal Klausenpass per il versante nord

Laeged Windgaellen da Sahli
Firsthoreli dalla Bisistal

Chaiserstock quota 2359 m da Muotathal
Glatten da Saliboden
Blüemberg (Bluemberg) da Chäppeliberg
