Dalla stazione percorrere la via principale, attraversando interamente la cittadina in direzione sud, costeggiare brevemente il torrente e al bivio svoltare a dx , seguendo le indicazioni Schwarzsee/ Matterhorn trial imboccare la strada sterrata che da accesso alla Valle di Zmutt, la Gran Becca appare maestosa (nubi permettendo).
Il primo tratto di valle viene percorso sul versante dx, costeggiando l’incantevole villaggio Zmutt, poi si attraversa il ponte e ci si porta sul versante sx, dove è ubicata una centralina, si attraversa una breve galleria scavata nella roccia e si prosegue sulla sterrata.
Poco prima di arrivare alle baite di Biel, imboccare il sentiero che sale nel bosco, oltrepassare il ristorante Stafelalp a quota 2200 m (dove finisce la vegetazione) e proseguire su ottimo sentiero nei magri pascoli. Con ampio aggiramento si raggiunge il laghetto Schwarzsee, dallo stesso proseguire sempre su ottimo sentiero in direzione del Cervino, fino a quota 2747 località Hirli, da dove si può ammirare in lontananza il rifugio Hornlihutte, punto di partenza della spettacolare cresta dell’Hornli.
Tornati al lago, avvicinarsi agli impianti di risalita e seguire le indicazioni Zermatt, dove attraverso lo spettacolare sentiero che inizialmente scende nei prati e successivamente nel bosco di larici, si scende al punto di partenza.
Svilupo planimetrico 22 Km
- Cartografia:
- C.N.S. Zermatt n° 1348 Matterhorn n° 1347 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Monte Rosa Hutte (Rifugio) da Stazione Rotemboden

Hornlihutte da Zermatt
Z’Mutt o Zmutt da Taesch, anello per Furi

Taschhutte dalla Taschalp

Europahuette da Randa, anello per l’Europabrücke
Domhuette da Randa

Charles Kuonen Hängebrücke

Grigia (Testa) da Plan Maison

Teodulo (Rifugio) da Cervinia

Carrel (Croce) e Rifugio Duca degli Abruzzi all’Oriondé da Cervinia, anello
