Dal Timmelsjoch, quando apre, fine maggio inizio giugno, si scende nel versante austriaco per tre tornanti. Qui, al margine della strada, ampia possibilità di parcheggio. Ci si dirige nella evidente e poco inclinata valle che si stacca verso sud (Banker Alpe sulle carte austriache). Poco prima di giungere al termine della valle si risale un ampio pendio a ds, appena un po’ più ripido. Si mette quindi piede sul Banker Ferner. Si punta quindi all’ampia sella che si ha di fronte. Da qui, verso ds, si risale la cresta sud-est che scende dalla nostra momtagna, con gli sci fin dove è possibile, di solito fin sotto la bastiomata rocciosa che conduce in vetta. Lasciati gli scì si risale la bastionata, per rocce ben appigliate, anche se abbastanza verticali, fino a sbucare sulla breve cresta nevosa sotto la cima. In alternativa si può aggirare la bastiomata sulla sn. e risalire per terreno abbastanza instabile con qualche passaggio di facile arrampicata.
- Cartografia:
- Alpenvereinskarte 30/1 Ötztaler Alpen, Gurgl
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Äusser Schwenzerspitze dal Passo del Rombo

Aussere Schwenzerspitze dal Passo del Rombo

Agnello di Dentro (Monte) o Hintere KitzKogel, cima Sud da Belprato

Cintola (Croda della) o Gürtelwand dal strada del Rombo

Heachenberg dalla strada del Passo del Rombo

Sandjoch dalla strada del Passo del Rombo
Zermaidjoch dalla strada del Passo del Rombo
Röten Spitze (Punta Rossa) per valle Valtmar

Botzer Il capro
Anime (Cima delle) da Plan
