
Dal Rifugio Aosta seguire il consueto itinerario per la spalla della dent d’herens fino a quota 3700. Traversare a sinistra al di sopra della crepaccia terminale e risalire alla base della parete sud -ovest.
Risalirla al meglio tra lingue di neve, ghiaccio e roccette fino a sbucare sulla cresta ovest a quota 3920: tratto non difficile ma delicato con poche possibilità di assicurazione
A questo punto la cresta ovest è larga e nevosa ( “il lenzuolo”) e si sale facilmente fino al tratto più ripido dove si prosegue su terreno misto con possibilità di assicurare ogni 25 metri su grossi fittoni inox recentemente posizionati dalle guide.
Con una breve arrampicata si raggiunge l’anticima, di pochi metri più bassa della cima principale a cui è collegata da una aerea cresta rocciosa che richiede adeguata attrezzatura alpinistica ( III grado esposto)
- Bibliografia:
- Aruga-Poma, dal Monviso al Sempione n° 82
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Division (Col de la) dalla Diga di Place Moulin, giro per Col du Mont Brulè e Col Collon
Budden (Colle) dalla Diga di Place Moulin

Pigne d’Arolla dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Nacamuli

Creton (Mont Blanc du) dalla Diga di Place Moulin

Oren Est (Becca d’) dalla Diga di Place Moulin

Eveque (Col de l’) dalla Diga di Place Moulin
Kurz (Punta) dalla Diga di Place Moulin

Chateau des Dames dalla Diga di Place Moulin , traversata a Valtournenche

Oren Est (Becca d’) dalla Diga di Place Moulin per il versante Sud

Tsan o Cian (Dome de) dalla Diga di Place Moulin
