
Partenza da Valnontey ed appoggio al bivacco Leonessa (acqua di fusione nei pressi del rifugio).
Cresta ben visibile salendo al bivacco.
Volendo, è possibile aggirare i passaggi più impegnativi spostandosi sulla destra (verso di salita).
Roccia un poco più rotta nella prima parte e nella discesa dal canalone del colle sud, ma nel complesso abbastanza solita con numerosi piccoli “knob”.
Discesa per 50 m a ritroso lungo la cresta est, poi si attraversa la parete, per poi portarsi lungo lo spigolo nord-nord-est arrivando al colle sud. Qui per sfasciumi, possibilmente stando sulla dorsale in direzione di una croce instabile, si punta all’evidente pianoro (2 eventuali ancoraggi per le doppie).
Materiale utilizzato: mezza corda da 40 m doppiata, 4 friend fino al n. 2 BD.
- Bibliografia:
- Brevini
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nera della Grivola (Punta) dal Valnontey per il Colle della Nera

Gay (Becca di) Parete Nord – Scivolo centrale, da Valnontey

Ceresole (Punta di) Versante N

Ceresole (Punta di) da Valnontey e il colle di Chamonin, il versante sud e la cresta Est

Ape (Colle dell’) da Valnontey

Montandaynè (Becca di) Via Normale da Valnontey

Nera della Grivola e Rossa della Grivola (Punte) da Valnontey, traversata

Grand Sertz o Gran Serra da Valnontey per il Rifugio Sella

Gran Paradiso – Parete Est
