
Con neve nel canale utili ramponi e piccozza
Lasciata l’auto si prosegue lungo la strada fino al rif.Mondovì 40 min). Punta Havis De Giorgio si staglia immediatamente alle spalle del rifugio da dove parte una traccia di sentiero, segnalata da ometti, che sale lungo il ripido pendio alternando tratti erbosi e sfasciumi in direzione di uno stretto canalino.
Il canalino non presenta particolari difficoltà, nella parte iniziale si aggirano gli sfasciumi tenendo la dx (senso di marcia), si raggiunge l’unico modesto salto di roccia (attrezzato con una catena) poi si continua la salita su terreno più stabile fino ad uscire sul vallone delle Masche.
Abbandonare il sentiero che risale il vallone e girare a dx (ometti) per salire il ripido pendio con percorso libero fino alla vetta segnata da un ometto.
- Cartografia:
- IGC n.8 Alpi Marittime
- Bibliografia:
- Guida ai Monti d'Italia-Alpi Liguri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Palù (Cima) e Punta Emma da Pian Marchisio per il Colle del Pas

Brignola (Cima della) da Pian Marchisio

Seirasso (Cima) da Pian Marchisio per il Monte Castello

Mongioie (Monte) da Pian Marchisio, anello per Passo delle Saline, Bocchin Aseo, Laghi Brignola

Castello (Monte) da Pian Marchisio

Saline (Cima delle) e Cima Pian Ballaur anello, da Pian Marchisio per il Colle delle Saline e il Colle del Pas

Emma (Punta), Cima Bozano, Punta Pareto da Pian Marchisio

Porta Sestrera (Colle di) da Pian Marchisio

Colme (Cima delle) da Pian Marchisio, anello

Biecai (Lago) da Pian Marchisio

Servizi


Foresteria di Carnino Rifugio
Ormea
Pian delle Gorre Rifugio
Chiusa di Pesio
Don Barbera Rifugio
Chiusa di Pesio
Mongioie Rifugio
Ormea
La Locanda Albergo
Briga Alta
d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
Tiglio Albergo
Ormea