
Materiale: corda da 40m, necessario per una doppia, qualche friend medio e qualche rinvio. Roccia quarzitica spesso poco sicura. Difficoltà basse ma terreno esposto "da camosci".
Dalla chiesa di Ussolo seguire brevemente la strada per Vallone quindi subito a sx imboccare la mulattiera per sale verso sx (nord-ovest). Seguirla fino ad intercettare la pista che conduce alle Grange Chioligiera. Proseguire seguendo i segnavia in direzione del Colletto Serasin non lontano dalla panoramica Punta Culur. Giunti sotto il colletto, nei pressi di un ripiano pascolivo con abbeveratoio per il bestiame, abbandonare il sentiero e prendere a sx delle tracce di animali che tagliano il versante settentrionale della Punta Culur e permettono di raggiungere un colletto della cresta fra questa e la Punta delle Guglie (l’ultimo dei torrioni). Seguire ora la cresta aggirando le prime asperità prima a sx e poi a dx, e affrontando le altre sul filo (passi II, un po’ delicati perchè in discesa, alternati a tratti erbosi e roccette). Il penultimo torrione è attraversato da una stretta ed esposta cengia orizzontale. Dopo i primi metri trascurare la cengia e salire diretti in direzione della cresta (II/II+), quindi scendere facilmente al colletto alla base della Punta Culur e raggiungere un ottimo punto di sosta presso un grosso pino (cordino). Rimontare ora la paretina della vetta per ripide teppe e rocce un po’ malsicure. Superare un pinetto coricato e affrontare il camino sovrastante (III, 1chiodo). Si esce su un terrazzo erboso appena sotto la cima (sosta 2 chiodi cordoni e maillon, 20 dal pino con cordino).
Discesa: con una doppia dalla sosta calarsi al pino con cordino o meglio alla cengia sottostante che altrimenti si deve raggiungere con disarrampicata, facile ma delicata (se si ha una corda da 30m). Percorrere ora tutta la cengia fino al colletto a monte del penultimo torrione (esposta). Seguire ora a ritroso la cresta e il percorso di avvicinamento.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000
- Bibliografia:
- Parodi, Costa - Scalate facili e sentieri difficili
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chersogno (Monte) Torrione S-E – Via dei Ginepri

Chersogno (Monte) Canale SE e Parete S

Chersogno (Monte) Canale Nord
Gialeo (Rocca) – Via col Vento

Verde (Rocca la) Thayla

Cassorso (Monte), cima Est Canalone SE

Lausa (La) Cresta Sud-Est e traversata

Oserot (Monte) Canale Nord dal Colle Oserot

Oserot (Monte) Canale NO

Cobre, cima Nord Canale SE

Servizi


Antica Osteria Albergo
Prazzo
La Tano di Grich Ristorante
Prazzo
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
La Barmo Ristorante
Acceglio
Lou Lindàl Rifugio
Canosio
Mascha Parpaja Rifugio
Canosio
Alpi Cozie Albergo
Acceglio
Londra Albergo
Acceglio